Archivi tag: concerti2023

Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti – 10 settembre 2023

Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti – 10 settembre 2023

Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti - 10 settembre 2023 Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti - 10 settembre 2023

Domenica 10 settembre 2023 ore 17
CASTELFERRO, chiesa Parrocchiale
MAURICE CLERC, organo (Francia)
MIRANDA SCAGLIOTTI, poesie

Domenica 10 settembre alle ore 17 si terrà a CASTELFERRO nella chiesa Parrocchiale l’atteso concerto di inaugurazione del ripristino dell’organo “Mascioni”,  costruito nel 1979 e restaurato nel corso di questa estate.

Si tratta di uno strumento di non enormi dimensioni ma assai versatile, di quindici registri suddivisi fra le due tastiere di 58 tasti e la pedaliera di trenta pedali. Due anni fa proprio nel corso della Stagione degli Amici dell’Organo era stato organizzato un concerto pro restauro, tenuto dalla clavicembalista Laura Farabollini ed inframezzato da letture di poesie di Miranda Scagliotti.

Alla consolle dello strumento siederà il grande organista francese MAURICE CLERC con un impegnativo programma spaziante dal Rinascimento ai giorni d’oggi, che pure in questa occasione sarà alternato ad alcune poesie di Miranda Scagliotti, alcune espressamente dedicate all’organo, mentre Laura Farabollini, promotrice del restauro come pure organista della chiesa di Castelferro, illustrerà le fasi del ripristino anche mediante l’uso di immagini relative ai lavori.

Il concerto, come tutti gli appuntamenti della Stagione, è stato reso possibile grazie al contributo delle Fondazioni CRT e CRAL.

Programma
ANONIMI
Suite di danze dal XIV al XVII secolo (Restituzione di Francis Chapelet)
Intrada, Danse française, Danse anglaise, Danse allemande, Danse espagnole, Danse hongroise, Saltarelle italienne, Danse Autrichienne.

DIETRICH BUXTEHUDE (1637-1707)
Due Preludi – Corali
«Nun Komm, Der Heiden Heiland»
«Ein Feste burg ist unser Gott»

JEAN-JOSEPH MOURET (1682 – 1738)
Symphonies de Fanfares (1ère suite)
Ouverture
Gracieusement et sicilienne
Final (trascrizione di Maurice Clerc)

BENEDETTO MARCELLO (1686-1739)
Andante dal concerto in do minore

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1759)
Toccata e fuga in re minore BWV 565

MAURICE DURUFLÉ (1902-1986)
Méditation

GASTON LITAIZE (1909-1991)
Due Preludi Liturgici
Andantino in A Major
Allegretto in B Majeur

JEHAN ALAIN (1911-1940)
Postlude pour l’office des complies

JEAN LANGLAIS (1909-1991)
Te Deum

Maurice Clerc è la continuazione della grande tradizione francese unita all’energia ed al dinamismo della nostra epoca.
Ha tenuto 1300 recital in una ventina di paesi, tra cui 30 tournée nell’America del Nord (USA e Canada). Ha attraversato quattro continenti in più di 40 anni d’attività artistica, dalla Germania alla Nuova Zelanda e Sud Africa. Ha suonato nei luoghi più prestigiosi: Notre Dame di Parigi, la Cattedrale di San Patrizio a New York, il Duomo di Lubecca, la Basilica di San Marco a Venezia, l’Oratorio di San Giuseppe a Montreal, la Cattedrale di St. Paul a Melbourne, l’auditorium della NHK di Tokyo, l’Hong Kong Cultural Center. Nel 1987 è stato invitato a tenere due concerti di inaugurazione del grande organo Flentrop nel nuovo auditorium di Taipei. Nel 1999 si reca a Seoul per l’ International Convention degli organisti concertisti. Nel 2003 è nuovamente a Hong Kong, in Cina, Messico e Sud Africa. Questa carriera internazionale lo ha portato ad esibirsi nei più importanti festival internazionali come Bruges, Ravenna, Madrid, Morelia, Saint‐Eustache a Parigi, Milstatt, Francoforte, Budapest, Varsavia, Buenos Aires e Montevideo, ecc.
Nato a Lione nel I946, Maurice Clerc si è laureato presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi, dove ha ricevuto gli insegnamenti di Suzanne Chaisemartin, poi, nel 1975, al Conservatoire National Superieur de Musique di Parigi, dove ha ottenuto un Primo Premio d’Organo nella classe di Rolande Falcinelli. Ha proseguito questo percorso per diversi anni con Gaston Litaize con cui ha approfondito l’interpretazione del repertorio dal XVIII secolo ad oggi. Infine, a partire del 1972, ha frequentato i corsi di improvvisazione di Pierre Cochereau all’Académie Internationale di Nice. Ha vinto il Premio di Improvvisazione al Concorso Internazionale a Lione nel I977.
Maurice Clerc è organista emerito della cattedrale di Digione dopo essere stato titolare di questo grande organo per 46 anni tra il 1972 ed il 2018. E’ stato anche docente presso il Conservatorio e l’Università di Digione.
Ha registrato una quindicina di CD dedicati a Bach ed ai maestri del barocco tedesco. Si è costruito una stabile reputazione nell’esecuzione del repertorio romantico e moderno ed è considerato uno degli specialisti della musica francese. E’ infatti impegnato nella promozione di importanti opere di Franck, Vierne, Dupré, Fleury, Langlais. Le sue più recenti registrazioni lo hanno portato a presentare l’opera organistica di Pierre Cochereau ed un programma di trascrizioni francesi.
Maurice Clerc è Cavaliere della Legione d’Onore e Cavaliere dell’Ordine del Merito tedesco.

Miranda Scagliotti si è formata e diplomata a Brera sotto la guida dei noti pittori Gianfilippo Usellini, Aldo Carpi e Mauro Reggiani.
Dopo le prime mostre collettive e personali ha esteso i propri interessi ad altri settori artistici e culturali, occupandosi di editoria d’arte, di multivisione, di arte, musicoterapia e di poesia.
L’artista è intensamente impegnata nella conduzione di corsi e di laboratori nei diversi settori delle sue specializzazioni. Svolge altresì attività di sceneggiatrice, regista, coreografa e scenografa in svariate Sacre Rappresentazioni e spettacoli artistico‐culturali in cui la pittura si fonde con la poesia, il canto, la danza e la musica, contribuendo a definire, nella pluralità dei linguaggi, una personalità versatile e innovativa.
Le preziose prestazioni di artisti di alto livello hanno reso esemplari opere come “Gandhi”, “Uccisero una colomba”, “España y sueño”, “Manet e Monet”, “Le ballerine di Degas”, “Ben venga maggio”, “Il pianto della Madre”, “Il cantico dell’acqua”, “Il racconto di frate Foco”.

Concerto Federica Iannella – 6 settembre 2023

Concerto Federica Iannella – 6 settembre 2023

Concerto Federica Iannella - 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023 ore 21
SPIGNO MONFERRATO, chiesa parrocchiale
FEDERICA IANNELLA, organo

Una graditissima “new entry” nella Stagione degli Amici dell’Organo è la chiesa parrocchiale di SPIGNO MONFERRATO, dove si trova un notevolissimo organo attribuito alla ditta “Collino” ; di fatto si tratta di un Agati costruito intorno al 1830, rimaneggiato e parzialmente ampliato appunto dal Collino nella seconda metà dello stesso secolo.
FEDERICA IANNELLA,  docente di organo al Conservatorio di Mantova, lo valorizzerà con un programma di brani italiani e tedeschi spaziando da Bach ed Haendel per arrivare all’Ottocento italiano con Giovanni Morandi, autore nel quale è particolarmente specializzata.

Programma
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Fantasia in Do maggiore

JOHANN CASPAR FERDINAND FISCHER (1656-1746)
Chaconne in Fa Toccata da Uranie

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759)
Sarabande (dalla Suite Nr. 4 HWV 437)
Passacaglia (dalla Suite in sol HWV 432)

BENEDETTO MARCELLO (1686-1739)
Fuga in mi minore

GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Sonata VI in do minore
(Allegro ma non troppo – Moderato – Presto)

BALDASSARE GALUPPI (1706-1785)
Sonata in sol minore R.A.1.12.05
Andante

VINCENZO BELLINI (1801-1835)
Sonata per organo in sol minore

GIOVANNI MORANDI (1777-1850)
Sonata II per l’elevazione in Mi bemolle maggiore
(dalla XII Raccolta di Sonate)
Sonata I per l’offertorio in do minore
(dalla V Raccolta di Sonate)

Federica Iannella è nata e vive a Senigallia, dove dall’anno 2002 è organista titolare presso la Chiesa Santa Maria della Neve. Ha svolto i suoi studi musicali presso i conservatori “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi in Organo e composizione organistica, “A. Pedrollo” di Vicenza conseguendo cum laude il diploma accademico di II livello, sotto la guida del M° Roberto Antonello.
Parallelamente agli studi organistici ha frequentato il corso di Musicologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Bologna, dove si è laureata col massimo dei voti in Filosofia della Musica.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento. Ha al suo attivo numerosi concerti, come solista, in duo, a quattro mani, in formazioni corali ed orchestrali, esibendosi regolarmente in prestigiosi festival italiani e stranieri (Germania, Francia, Belgio, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Polonia, Spagna, Città del Messico, Slovacchia, Stati Uniti e Russia).
Ha inciso numerosi Cd, tra cui, in prima esecuzione mondiale, l’opera omnia delle Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi (Tactus 2006 – 2012), le Sinfonie per organo a quattro mani di Gioachino Rossini (Tactus 2009), che si è aggiudicato le cinque stelle della rivista “Musica” (settembre 2009), ottenendo il primo posto della classifica classica/ strumentale al XXX premio della critica, le Sinfonie di Giuseppe Verdi per organo a quattro mani (Tactus 2015), recensito migliore disco del mese da MusicWeb International e le Trascrizioni operistiche per organo di Giovanni Morandi (Tactus 2016).
Le sue esecuzioni sono state definite “musicali, ricche di temperamento e di vivacità espressiva con talento per l’arte della registrazione”; “Early Music Review” riconosce in Federica Iannella un’eccellente interprete della musica teatrale del XIX secolo.
Particolarmente interessata alla ricerca e alla trascrizione di partiture manoscritte, ha pubblicato per la casa editrice Armelin di Padova il VI volume delle opere da tasto di B. Galuppi e 2 volumi sulle Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi.
Membro di giuria in concorsi organistici, ha tenuto conferenze a carattere storico – musicologico e nel dicembre 2010 è stata invitata dall’Accademia barocca di Città del Messico come docente del corso sulla musica organistica italiana dal XVI al XVIII secolo.
Impegnata nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio organaro, Federica Iannella ha promosso il restauro di numerosi organi antichi presenti nella regione Marche. E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale città di Senigallia e dell’Ottobre organistico del conservatorio “L. Campiani” di Mantova, dove dall’anno 2017 è docente di Organo.

Concerto Maurizio Maffezzoli – 3 settembre 2023

Concerto Maurizio Maffezzoli – 3 settembre 2023

Concerto Maurizio Maffezzoli - 3 settembre 2023

Domenica 3 settembre 2023 ore 17.30
VIGUZZOLO, Oratorio di S. Antonio
MAURIZIO MAFFEZZOLI, organo

“…Italia e Spagna a confronto” è l’argomento del concerto in programma domenica 3 settembre ore 17.30 a VIGUZZOLO nell’ Oratorio di S. Antonio.
L’ organista marchigiano MAURIZIO MAFFEZZOLI ha concepito una sequenza di brani interessanti e di raro ascolto che si rivela assai confacente alle caratteristiche del prezioso organo Ciurlo (XVIII sec.) ivi conservato.

Programma
“..Italia e Spagna a confronto”
MARCANTONIO CAVAZZONI (1490 ca. ‐ 1570 ca.)
Ricercada

GIOVANNI BATTISTA FERRINI (1601 ‐1674)
Ballo di Mantova

ADRIANO BANCHIERI (1568 ‐ 1634)
La Battaglia

GREGORIO STROZZI (1615 ‐ 1687)
Mascara sonata e ballata da più Cavalieri Napolitani

NICOLÒ MORETTI (1764 ‐ 1821)
Sonata per l’Elevazione Sonata ad uso orchestra

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1575 ‐ 1654)
Tiento n°69
Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Immaculada Concepcion

ANTONIO DE CABEZON (1510 ‐ 1566)
Salve Regina
Diferencias sobre el canto del Caballero

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1575 ‐ 1654)
Secundo Tiento de Sexto Tono

FRANCIS CHAPELET (1934)
Tiento de medio registro de tiple de quarto tono

F. PEDRO DE ARAUJO (XVII sec)
Batalha de sexto Ton

Maurizio Maffezzoli, nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, in Clavicembalo con il M° A. Fedi ed in Didattica della Musica con il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L.F. Tagliavini, L. Tamminga e H. Vogel.
Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Festival di Venezia, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International Orgues vallées Roya- Bevera -Francia-, Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia, Città del Messico, Helsinky, Lublino, Danimarca, Francia). Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico, Akademia Muzyczna Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University. Dirige il coro “Monti Azzurri”di Pievebovigliana (MC) e il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (MC). Ha inciso il cd ”Organum contra Organum” per due organi, un cd con musiche inedite di autori abruzzesi per la Tactus, un dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma una registrazione di un cd di autori spagnoli per organo e mezzo-soprano. E’ presidente dell’associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino, con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XVII edizione, e organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza -FM- (-Anonimo XVII sec – fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858-) e degli organi (G. Fedeli 1769 e F. Testa 1712 – D. Fedeli 1829-53) della Basilica di S. Venanzio di Camerino (MC).

Concerto Silvia Fasolato, Massimo Signorini – 2 settembre 2023

Concerto Silvia Fasolato, Massimo Signorini – 2 settembre 2023

Concerto Silvia Fasolato, Massimo Signorini - 2 settembre 2023 Concerto Silvia Fasolato, Massimo Signorini - 2 settembre 2023

Sabato 2 settembre 2023 ore 17
VOLTAGGIO, Pinacoteca e Convento dei Cappuccini
SILVIA FASOLATO E MASSIMO SIGNORINI
duo di fisarmoniche

Da numerosi anni la Stagione degli Amici dell’Organo riserva uno o più appuntamenti a cosiddetti “strumenti affini”, ovvero strumenti che con l’organo hanno in comune caratteristiche costruttive od imprestiti di repertorio.
Più che all’ organo è affine all’armonium l’organico del concerto di sabato 2 settembre alle  ore 17 nella chiesa della Pinacoteca e Convento dei Cappuccini a Voltaggio, dove pure è conservato un pregevolissimo armonium già protagonista di apprezzati concerti.

SILVIA FASOLATO E MASSIMO SIGNORINI, duo di fisarmoniche, ci offriranno un vario programma dal titolo “I mille colori della fisarmonica”, che spazia dal Rinascimento alla musica da film dei giorni nostri.

Programma
“I mille colori della fisarmonica”
ANONIMO
Tourdion, danza francese del XVI secolo

BERNARDO PASQUINI (1637 – 1710)
Sonata in Mi minore n. 10
(Allegro moderato / Allegro sostenuto / Vivace)

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)
Tre preludi-corali
BWV 731
BWV 659
BWV 623

JOHANN SEBASTIAN BACH
Aria in Re maggiore tratta dalla Suite in Re maggiore (Ouverture)

PADRE ANTONIO SOLER (1729 – 1783)
Concerto n° 1 in Do maggiore

ENNIO MORRICONE (1928 – 2020)
La califfa (fisa solo, Silvia Fasolato)

YANN TIERSEN (1970)
Il favoloso mondo di Amélie Suite

NICCOLÒ PAGANINI (P. Hughes-M Signorini) (1782 – 1840)
Variazioni sul capriccio Op. 24
(fisarmonica sola, Massimo Signorini)

ANTHONY GALLARINI (1904 – 2006)
Vivo

NICOLA PIOVANI (1946)
La vita è bella

ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992)
Libertango

SILVIA FASOLATO ha ottenuto nel 1993 la maturità artistico musicale al Conservatorio di Musica “A.Buzzolla” di Adria (RO);sotto la guida della prof.Luisa Guariglia. Nel 1999 si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Musica “A.Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) dove contemporaneamente frequentava il corso di fisarmonica nella classe del prof.Ivano Paterno diplomandosi nel 2004. Nello stesso Conservatorio ha fatto parte per 2 anni del corso di clavicembalo con la prof.Lia Levi Minzi. Componente alla fine degli anni ’80 della Fisorchestra “Primavera”con esibizioni in Veneto, Lombardia e Marche, da 30 anni svolge attività didattica in varie associazioni musicali e istituti comprensivi delle province di Padova e Venezia; collaborando con varie formazioni musicali (banda musicale; duo; quartetto…) in veste di pianista e fisarmonicista. Più recente la collaborazione con il flautista Fabio Bacelle (docente Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza) e con la Mezzosoprano Maria Giovanna Lazzarin con repertorio dal Barocco al Tango.
Nel 2021 è stata docente di fisarmonica al Liceo Musicale “C.Marchesi”(PD); dal 2021 è docente al Progetto Musica al Liceo A.Enstein di Piove di Sacco.

MASSIMO SIGNORINI si diploma in fisarmonica al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del maestro Ivano Battiston e successivamente ottiene il diploma in Jazz con la laurea triennale sotto la guida del maestro Mauro Grossi presso l’I.S.S.M, Pietro Mascagni di Livorno. Parallelamente alla fisarmonica si laurea con il massimo dei voti in Cinema Teatro Produzioni Multimediali presso la Facoltà di Lettere dell’Università Pubblica e Politica presso l’Università di Pisa. Si specializza nel repertorio barocco, contemporaneo e jazz con vari docenti tra cui: I. Battiston, S. Di Gesualdo, S. Hussong, T. Anzellotti, R. Galliano, H. Noth, J. Macerollo, F. S. Paz, M. Grossi, M. Gianmarco, G. Trovesi e M.A. Barcos. Attualmente è attivo come concertista solista, spaziando dalle trascrizioni e adattamenti di musiche antiche, barocche e romantiche (G. Frescobaldi, C. Merulo, F. Couperin, J.S. Bach, D. Scarlatti, G.F. Haendel, D. Zipoli etc…) al repertorio contemporaneo di letteratura originale per fisarmonica (L. Berio, B. Bettinelli, F. Donatoni, G.G. Luporini, S. Gubaidulina, S. di Gesualdo, U. Rojko, G. Grisey, S. Sciarrino, T. Hosokawa etc…) fino a spaziare alla world-music, al jazz e alle musiche da film (A. Piazzolla, L. Fancelli, R. Galliano, N. Rota, E. Morricone, C. Corea, A. Ibrahim, K. Barron, etc…). Ha eseguito composizioni in prima assoluta, sia in veste di fisarmonicista solista che in ensemble e in orchestra, di autori quali: Beat Furrer (Canti notturni, Torino, 2007) con l’Orchestra Sinfonica della Rai; Bruno de Franceschi, Claire (Perugia, 2008) radiodramma musicale liberamente tratto da La visita della vecchia signora di F. Durrenmatt, Maria Francesca Romana Terreni, Alle prime ore del giorno e  Falce di luna (Pisa, 2009) con il flautista Stefano Agostini; Maurilio Cacciatore, Meccanica degli Avatar (Firenze, 2017) con la Contemporartensemble; Roberto Prezioso, Paranoise (Firenze, 2017) con la Contemporartensemble; Marco Vanni, The pawnshop (2017) con Marco Vanni e proiezione del film muto The pawnshop di Charlie Chaplin; Alessandro Magini, Sei e Le voci di Urania (Ema Vinci, 2019-2020) con il Quintetto Italiano di Fisarmoniche; Gianmarco Caselli, Musica delle tenebre (Lucca, 2020) con elettronica. Collabora in qualità di solista e di prima parte con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, l’Orchestra del Laboratorio Lirico Toscano, l’Orchestra del Festival Pucciniano. Nel 2011 è stata dedicata a Massimo Signorini un’intera puntata a “Qui Comincia” su Radio 3 per la presentazione del suo libro Fisarmonica e Interpretazione – Un’introduzione e cinquanta interviste edito da Felici Editore. Pubblica materiale di saggistica, didattica e composizioni musicali per le case editrici: Ut Orpheus di Bologna, Sillabe di Livorno, Il Campano di Pisa. Nel 2012 ha recuperato il nome dell’Accademia degli Avvalorati di Livorno sotto forma di associazione con lo scopo di valorizzare le tradizioni musicali ed artistiche della Città di Livorno. È docente di ruolo di fisarmonica presso il Conservatorio Statale Domenico Cimarosa di Avellino.

Concerto Anneke Brose – 27 agosto 2023

Concerto Anneke Brose – 27 agosto 2023

Concerto Anneke Brose - 27 agosto 2023

Domenica 27 agosto 2023 ore 18
OVADA, Oratorio dell’Annunziata
ANNEKE BROSE, organo (Germania)

Programma
DIETERICH BUXTEHUDE (1637-1707)
Toccata in Sol maggiore (BuxWV 164)

JAN PIETERSZOON SWEELINCK (1562-1621)
Von der Fortuna werd ich getrieben (tre Variazioni)

VINCENT LÜBECK (1654-1740)
Chacon in La maggiore

GEORG BÖHM (1661-1733)
Wer nur den lieben Gott lässt walten (sette Variazioni)
Präludium, Fuge und Postludium in sol minore

JOHN STANLEY (1712-1786)
Voluntary Op. 5 No. 1 in Do maggiore
Adagio – Andante – Slow – Allegro

DOMENICO ZIPOLI (attribuiti) (1688-1726)
dai manoscritti dell’Archivio Musical de Chiquitos (Concépcion, Bolivia):
Preludio – Folias

JOHANN GOTTFRIED WALTHER (1684-1748)
Concerto del Signor Gregori in Si bemolle maggiore
Largo – Allegro – Adagio e staccato – Allegro

JOHANN PACHELBEL (1653-1706)
Aria Sebaldina in fa minore
(dall’“Hexachordum Apollinis”, otto Variazioni)

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Fuga sopra il Magnificat (BWV 733)

ANNEKE BROSE
Anneke Brose è nata a Oldenburg, nel nord della Germania, e ha ricevuto le sue prime lezioni di pianoforte e organo con Ralf Grössler a Wildeshausen. Ha studiato Musica Antica all’Università delle Arti di Brema (organo principale con Harald Vogel, Hans Davidsson e Edoardo Bellotti).
Dopo la laurea ha continuato i suoi studi nel programma di Master “Organo e relativi strumenti a tastiera” presso le Università di Göteborg e Piteå in Svezia. Ha studiato organo con Hans‐Ola Ericsson, Johannes Landgren e Karin Nelson e clavicordo come materia secondaria con Joel Speerstra. Durante i suoi studi in Svezia, ha ricevuto una borsa di studio dalla fondazione “Värmlands Sönner Gille”.
Ha partecipato a masterclass con Lorenzo Ghielmi, Guy Bovet e Josep Maria Mas Bonet. Anneke lavora come organista e interprete con particolare attenzione alla musica antica.
Tiene spesso concerti d’organo e si è già esibita su diversi importanti organi storici. Tra le altre cose, è ospite abituale degli organi storici della Frisia orientale, incluso il famoso organo Schnitger di Norden.
I tour di concerti l’hanno portata in Austria, Norvegia e America Latina. Nel 2022 ha tenuto un concerto d’organo al “Festival Internacional de Música Antigua” in Perù. Anneke si esibisce anche come suonatrice di basso continuo e lavora come musicista di chiesa a Brema.

Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti – 10 settembre 2023

Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti – 10 settembre 2023

Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti - 10 settembre 2023 Concerto Maurice Clerc e Miranda Scagliotti - 10 settembre 2023

Domenica 10 settembre 2023 ore 17
CASTELFERRO, chiesa Parrocchiale
MAURICE CLERC, organo (Francia)
MIRANDA SCAGLIOTTI, poesie

Domenica 10 settembre alle ore 17 si terrà a CASTELFERRO nella chiesa Parrocchiale l’atteso concerto di inaugurazione del ripristino dell’organo “Mascioni”,  costruito nel 1979 e restaurato nel corso di questa estate.

Si tratta di uno strumento di non enormi dimensioni ma assai versatile, di quindici registri suddivisi fra le due tastiere di 58 tasti e la pedaliera di trenta pedali. Due anni fa proprio nel corso della Stagione degli Amici dell’Organo era stato organizzato un concerto pro restauro, tenuto dalla clavicembalista Laura Farabollini ed inframezzato da letture di poesie di Miranda Scagliotti.

Alla consolle dello strumento siederà il grande organista francese MAURICE CLERC con un impegnativo programma spaziante dal Rinascimento ai giorni d’oggi, che pure in questa occasione sarà alternato ad alcune poesie di Miranda Scagliotti, alcune espressamente dedicate all’organo, mentre Laura Farabollini, promotrice del restauro come pure organista della chiesa di Castelferro, illustrerà le fasi del ripristino anche mediante l’uso di immagini relative ai lavori.

Il concerto, come tutti gli appuntamenti della Stagione, è stato reso possibile grazie al contributo delle Fondazioni CRT e CRAL.

Programma
ANONIMI
Suite di danze dal XIV al XVII secolo (Restituzione di Francis Chapelet)
Intrada, Danse française, Danse anglaise, Danse allemande, Danse espagnole, Danse hongroise, Saltarelle italienne, Danse Autrichienne.

DIETRICH BUXTEHUDE (1637-1707)
Due Preludi – Corali
«Nun Komm, Der Heiden Heiland»
«Ein Feste burg ist unser Gott»

JEAN-JOSEPH MOURET (1682 – 1738)
Symphonies de Fanfares (1ère suite)
Ouverture
Gracieusement et sicilienne
Final (trascrizione di Maurice Clerc)

BENEDETTO MARCELLO (1686-1739)
Andante dal concerto in do minore

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1759)
Toccata e fuga in re minore BWV 565

MAURICE DURUFLÉ (1902-1986)
Méditation

GASTON LITAIZE (1909-1991)
Due Preludi Liturgici
Andantino in A Major
Allegretto in B Majeur

JEHAN ALAIN (1911-1940)
Postlude pour l’office des complies

JEAN LANGLAIS (1909-1991)
Te Deum

Maurice Clerc è la continuazione della grande tradizione francese unita all’energia ed al dinamismo della nostra epoca.
Ha tenuto 1300 recital in una ventina di paesi, tra cui 30 tournée nell’America del Nord (USA e Canada). Ha attraversato quattro continenti in più di 40 anni d’attività artistica, dalla Germania alla Nuova Zelanda e Sud Africa. Ha suonato nei luoghi più prestigiosi: Notre Dame di Parigi, la Cattedrale di San Patrizio a New York, il Duomo di Lubecca, la Basilica di San Marco a Venezia, l’Oratorio di San Giuseppe a Montreal, la Cattedrale di St. Paul a Melbourne, l’auditorium della NHK di Tokyo, l’Hong Kong Cultural Center. Nel 1987 è stato invitato a tenere due concerti di inaugurazione del grande organo Flentrop nel nuovo auditorium di Taipei. Nel 1999 si reca a Seoul per l’ International Convention degli organisti concertisti. Nel 2003 è nuovamente a Hong Kong, in Cina, Messico e Sud Africa. Questa carriera internazionale lo ha portato ad esibirsi nei più importanti festival internazionali come Bruges, Ravenna, Madrid, Morelia, Saint‐Eustache a Parigi, Milstatt, Francoforte, Budapest, Varsavia, Buenos Aires e Montevideo, ecc.
Nato a Lione nel I946, Maurice Clerc si è laureato presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi, dove ha ricevuto gli insegnamenti di Suzanne Chaisemartin, poi, nel 1975, al Conservatoire National Superieur de Musique di Parigi, dove ha ottenuto un Primo Premio d’Organo nella classe di Rolande Falcinelli. Ha proseguito questo percorso per diversi anni con Gaston Litaize con cui ha approfondito l’interpretazione del repertorio dal XVIII secolo ad oggi. Infine, a partire del 1972, ha frequentato i corsi di improvvisazione di Pierre Cochereau all’Académie Internationale di Nice. Ha vinto il Premio di Improvvisazione al Concorso Internazionale a Lione nel I977.
Maurice Clerc è organista emerito della cattedrale di Digione dopo essere stato titolare di questo grande organo per 46 anni tra il 1972 ed il 2018. E’ stato anche docente presso il Conservatorio e l’Università di Digione.
Ha registrato una quindicina di CD dedicati a Bach ed ai maestri del barocco tedesco. Si è costruito una stabile reputazione nell’esecuzione del repertorio romantico e moderno ed è considerato uno degli specialisti della musica francese. E’ infatti impegnato nella promozione di importanti opere di Franck, Vierne, Dupré, Fleury, Langlais. Le sue più recenti registrazioni lo hanno portato a presentare l’opera organistica di Pierre Cochereau ed un programma di trascrizioni francesi.
Maurice Clerc è Cavaliere della Legione d’Onore e Cavaliere dell’Ordine del Merito tedesco.

Miranda Scagliotti si è formata e diplomata a Brera sotto la guida dei noti pittori Gianfilippo Usellini, Aldo Carpi e Mauro Reggiani.
Dopo le prime mostre collettive e personali ha esteso i propri interessi ad altri settori artistici e culturali, occupandosi di editoria d’arte, di multivisione, di arte, musicoterapia e di poesia.
L’artista è intensamente impegnata nella conduzione di corsi e di laboratori nei diversi settori delle sue specializzazioni. Svolge altresì attività di sceneggiatrice, regista, coreografa e scenografa in svariate Sacre Rappresentazioni e spettacoli artistico‐culturali in cui la pittura si fonde con la poesia, il canto, la danza e la musica, contribuendo a definire, nella pluralità dei linguaggi, una personalità versatile e innovativa.
Le preziose prestazioni di artisti di alto livello hanno reso esemplari opere come “Gandhi”, “Uccisero una colomba”, “España y sueño”, “Manet e Monet”, “Le ballerine di Degas”, “Ben venga maggio”, “Il pianto della Madre”, “Il cantico dell’acqua”, “Il racconto di frate Foco”.

Concerto Juan Manuel Quintana, Alessandro Urbano – 26 agosto 2023

Concerto Juan Manuel Quintana, Alessandro Urbano – 26 agosto 2023

Concerto Juan Manuel Quintana, Alessandro Urbano - 26 agosto 2023 Concerto Juan Manuel Quintana, Alessandro Urbano - 26 agosto 2023

Sabato 26 agosto 2023, ore 17
LOBBI, chiesa parrocchiale
JUAN MANUEL QUINTANA, viola da gamba (Argentina)
ALESSANDRO URBANO, organo positivo (Italia – Lussemburgo)

Programma
Stil Antico & Moderno
La sonata in Italia tra seicento e settecento

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
Toccata per Organo e Violino
(Il primo libro delle Canzoni, Roma 1628)
Capriccio sopra l’aria di Ruggiero
(Il primo libro di Capricci, Roma 1624)

GIOVANNI BATTISTA FONTANA (ca.1589-ca.1630)
Sonata Seconda
(Sonate a 1, 2, 3, Venezia 1641)

TARQUINIO MERULA (1595-1665)
Sonata Cromatica
(Ms. Biblioteca Martini, Bologna)

DARIO CASTELLO (ca.1590-1630)
Sonata Seconda
(Sonate Concertate en Still Moderno, Libro II, Venezia, 1629)

GIOVANNI PANDOLFI MEALLI (ca.1629-ca.1679)
Sonata “La Castella”
(Sonate per Chiesa e per Camera, Innsbruck 1660)

BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
Toccata 2º Tuono
(dal manoscritto MSDD53 della Biblioteca del Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna)

TOMASSO ALBINONI (1671-1751)
Sonata Seconda in sol minore
Grave Adagio-Larghetto-Largo-Allegro
(Trattenimenti per camera op 6, Venezia 1711)

DOMENICO ZIPOLI (1688-1726)
Partite in la minore
(Intavolature per Cimbalo e Organo, Roma 1716)

GEORG FRIEDERICH HAENDEL (1685-1759)
Sonata in Fa maggiore HWV 369 Larghetto-Allegro -Siciliana-Allegro (Sonate op. 1, Londra 1725)

JUAN MANUEL QUINTANA
Juan Manuel Quintana è nato a Buenos Aires. Da molto giovane arriva in Europa per studiare la viola da gamba con Arianne Maurette a Ginevra, poi alla Schola Cantorum Basiliensis con Paolo Pandolfo e al Conservatorio Superiore di Parigi con Christophe Coin.
Ha una grande reputazione come solista e nella musica da camera che lo ha portato ad esibirsi nelle più prestigiose sale d’Europa, Stati Uniti, America Latina e Giappone con Hesperion XX‐XXI, Concerto Vocale, Les Musiciens du Louvre e altri, partecipando a numerose registrazioni per la ArchivProduktion, Harmonia Mundi France, Glossa, Alia Vox, Alpha.
Come solista ha realizzato alcune registrazioni per Harmonia Mundi France che hanno ricevuto riconoscimenti dalla critica specializzata. Ha diretto numerosi progetti tra cui le tre opere di Monteverdi e «Agrippina» e «Rodelinda» di Haendel. E’regolarmente invitato come insegnante di viola da gamba e musica da camera in diversi corsi in Italia, Germania, Spagna e Sudamerica.
Nel 2009, a Buenos Aires, è stato premiato con il premio «Konex» come miglior strumentista del decennio.
Da Novembre 2022 è insegnante di Viola da Gamba presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria.

ALESSANDRO URBANO
In introduzione al concerto d’organo dato al Festival Internazionale della Cattedrale di Ginevra il 7 agosto 2021, Alessandro Urbano è stato presentato come un musicista “lui stesso internazionale”: italiano, residente in Francia dove insegna Organo e Clavicembalo al Conservatorio di Sarreguemines e Organo al Conservatorio di Metz Métropole, direttore artistico e musicale dell’Ensemble l’Armonia degli Affetti a Ginevra (Svizzera), organista titolare del grande organo sinfonico di Dudelange (Lussemburgo) e fondatore del progetto Pro Organis Novitatis per il recupero e valorizzazione degli organi storici di Novi Ligure, sua città natale. Prix d’Orgue Pierre Segond della  Città di Ginevra, ha tenuto concerti in Italia, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Inghilterra. Il Lussemburgo lo scelse come organista rappresentante per due concerti in Romania nel 2018 su invito del Ministero alla Cultura del Lussemburgo nel programma di gemellaggio tra Lussemburgo e la città di Sibiu. Nel 2013 fonda a Ginevra l’ensemble di musica antica L’Armonia degli Affetti con cui pubblica il disco Tantalo, recentemente premiato dalla stampa spagnola e francese (premi Scherzo, Melómano e Choc di Classica). Ha suonato all’opera di Ginevra con l’Orchestre de la Suisse Romande, e all’Opera Bastille di Parigi col Coro e Orchestra dell’Opera di Parigi in produzioni registrate e diffuse da Radio Espace2 e France Musique. Nel 2022 partecipa all’esecuzione della seconda sinfonia di Gustav Mahler alla Philharmonie di Lussemburgo con la London Symphony Orchestra e il London Symphony Choir sotto la direzione di Sir Simon Rattle.

Concerto Vincenzo Florio – 16 agosto 2023

Concerto Vincenzo Florio – 16 agosto 2023

Concerto Vincenzo Florio - 16 agosto 2023

Mercoledì 16 agosto 2023 ore 21.30
CASTELSPINA, chiesa parrocchiale
VINCENZO FLORIO, organo

E’ il giovane organista napoletano Vincenzo Florio il protagonista del concerto in programma mercoledì 16 agosto ore 21.30 a CASTELSPINA, sempre nella chiesa parrocchiale, in occasione della festa patronale. All’organo Liborio Grisanti del XVIII secolo, pure di scuola napoletana e restaurato lo scorso anno,  proporrà brani di Frescobaldi, Froberger e del barocco italiano fino a Domenico Scarlatti.
La Stagione, organizzata dagli Amici dell’Organo è come sempre  sostenuta da diversi Enti, in particolare dalle Fondazioni CRT e CRAL.

Programma
GEROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Toccata I e Toccata VII (dal II libro di Toccate)

BERNARDO PASQUINI (1637 – 1710)
Toccata del II tuono Sonata VII del I tuono

DOMENICO ZIPOLI (1688 – 1726)
Suite II (preludio, corrente, sarabanda, giga)

BALDASSARRE GALUPPI (1706 – 1785)
Sonata in la minore (larghetto, allegro)

JOHANN JACOB FROBERGER (1616 – 1667)
Toccata I (dal II libro di Toccate)

GEROLAMO FRESCOBALDI
Aria detta Balletto

DOMENICO SCARLATTI (1685 – 1757)
Sonata K. 208
Sonata K. 209

VINCENZO FLORIO
Musicista gragnanese, compie i suoi studi musicali presso il prestigioso Conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli dove si diploma dapprima con menzione in pianoforte e, successivamente, in clavicembalo e in organo cum laude.
Frequenta, in seguito, corsi di perfezionamento in organo inerenti alla trascrizione, registrazione e improvvisazione allo strumento con J. Guillou e S. Retaux.
Ha tenuto esibizioni in luoghi di importante interesse storico, artistico e culturale, fra i quali si ricordano le Sale Apollinee del teatro “La Fenice” di Venezia, la Sala Caccia di Palazzo Collacchioni in Capalbio (GR), Palazzo Parente di Aversa (CE), la Cattedrale di Castellammare di Stabia (NA), la Chiesa Luterana di Firenze.
Fra le più importanti esecuzioni di opere musicali si ricorda “Via Crucis” di Liszt eseguita, con coro diretto da G. Mallozzi, all’organo Tamburini della Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli alla presenza del Cardinale Sepe e di altri ordini religiosi, evento ampiamente documentato sul TGR di Rai Tre.
Vincitore del concorso per l’insegnamento del pianoforte nella scuola secondaria di II grado, è docente di pianoforte presso il liceo scientifico ad indirizzo musicale “F. Severi” di Castellammare di Stabia.

Concerto Federica Iannella – 6 settembre 2023

Concerto Federica Iannella – 6 settembre 2023

Concerto Federica Iannella - 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023 ore 21
SPIGNO MONFERRATO, chiesa parrocchiale
FEDERICA IANNELLA, organo

Una graditissima “new entry” nella Stagione degli Amici dell’Organo è la chiesa parrocchiale di SPIGNO MONFERRATO, dove si trova un notevolissimo organo attribuito alla ditta “Collino” ; di fatto si tratta di un Agati costruito intorno al 1830, rimaneggiato e parzialmente ampliato appunto dal Collino nella seconda metà dello stesso secolo.
FEDERICA IANNELLA,  docente di organo al Conservatorio di Mantova, lo valorizzerà con un programma di brani italiani e tedeschi spaziando da Bach ed Haendel per arrivare all’Ottocento italiano con Giovanni Morandi, autore nel quale è particolarmente specializzata.

Programma
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Fantasia in Do maggiore

JOHANN CASPAR FERDINAND FISCHER (1656-1746)
Chaconne in Fa Toccata da Uranie

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759)
Sarabande (dalla Suite Nr. 4 HWV 437)
Passacaglia (dalla Suite in sol HWV 432)

BENEDETTO MARCELLO (1686-1739)
Fuga in mi minore

GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Sonata VI in do minore
(Allegro ma non troppo – Moderato – Presto)

BALDASSARE GALUPPI (1706-1785)
Sonata in sol minore R.A.1.12.05
Andante

VINCENZO BELLINI (1801-1835)
Sonata per organo in sol minore

GIOVANNI MORANDI (1777-1850)
Sonata II per l’elevazione in Mi bemolle maggiore
(dalla XII Raccolta di Sonate)
Sonata I per l’offertorio in do minore
(dalla V Raccolta di Sonate)

Federica Iannella è nata e vive a Senigallia, dove dall’anno 2002 è organista titolare presso la Chiesa Santa Maria della Neve. Ha svolto i suoi studi musicali presso i conservatori “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi in Organo e composizione organistica, “A. Pedrollo” di Vicenza conseguendo cum laude il diploma accademico di II livello, sotto la guida del M° Roberto Antonello.
Parallelamente agli studi organistici ha frequentato il corso di Musicologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Bologna, dove si è laureata col massimo dei voti in Filosofia della Musica.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento. Ha al suo attivo numerosi concerti, come solista, in duo, a quattro mani, in formazioni corali ed orchestrali, esibendosi regolarmente in prestigiosi festival italiani e stranieri (Germania, Francia, Belgio, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Polonia, Spagna, Città del Messico, Slovacchia, Stati Uniti e Russia).
Ha inciso numerosi Cd, tra cui, in prima esecuzione mondiale, l’opera omnia delle Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi (Tactus 2006 – 2012), le Sinfonie per organo a quattro mani di Gioachino Rossini (Tactus 2009), che si è aggiudicato le cinque stelle della rivista “Musica” (settembre 2009), ottenendo il primo posto della classifica classica/ strumentale al XXX premio della critica, le Sinfonie di Giuseppe Verdi per organo a quattro mani (Tactus 2015), recensito migliore disco del mese da MusicWeb International e le Trascrizioni operistiche per organo di Giovanni Morandi (Tactus 2016).
Le sue esecuzioni sono state definite “musicali, ricche di temperamento e di vivacità espressiva con talento per l’arte della registrazione”; “Early Music Review” riconosce in Federica Iannella un’eccellente interprete della musica teatrale del XIX secolo.
Particolarmente interessata alla ricerca e alla trascrizione di partiture manoscritte, ha pubblicato per la casa editrice Armelin di Padova il VI volume delle opere da tasto di B. Galuppi e 2 volumi sulle Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi.
Membro di giuria in concorsi organistici, ha tenuto conferenze a carattere storico – musicologico e nel dicembre 2010 è stata invitata dall’Accademia barocca di Città del Messico come docente del corso sulla musica organistica italiana dal XVI al XVIII secolo.
Impegnata nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio organaro, Federica Iannella ha promosso il restauro di numerosi organi antichi presenti nella regione Marche. E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale città di Senigallia e dell’Ottobre organistico del conservatorio “L. Campiani” di Mantova, dove dall’anno 2017 è docente di Organo.

Concerto Maurizio Maffezzoli – 3 settembre 2023

Concerto Maurizio Maffezzoli – 3 settembre 2023

Concerto Maurizio Maffezzoli - 3 settembre 2023

Domenica 3 settembre 2023 ore 17.30
VIGUZZOLO, Oratorio di S. Antonio
MAURIZIO MAFFEZZOLI, organo

“…Italia e Spagna a confronto” è l’argomento del concerto in programma domenica 3 settembre ore 17.30 a VIGUZZOLO nell’ Oratorio di S. Antonio.
L’ organista marchigiano MAURIZIO MAFFEZZOLI ha concepito una sequenza di brani interessanti e di raro ascolto che si rivela assai confacente alle caratteristiche del prezioso organo Ciurlo (XVIII sec.) ivi conservato.

Programma
“..Italia e Spagna a confronto”
MARCANTONIO CAVAZZONI (1490 ca. ‐ 1570 ca.)
Ricercada

GIOVANNI BATTISTA FERRINI (1601 ‐1674)
Ballo di Mantova

ADRIANO BANCHIERI (1568 ‐ 1634)
La Battaglia

GREGORIO STROZZI (1615 ‐ 1687)
Mascara sonata e ballata da più Cavalieri Napolitani

NICOLÒ MORETTI (1764 ‐ 1821)
Sonata per l’Elevazione Sonata ad uso orchestra

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1575 ‐ 1654)
Tiento n°69
Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Immaculada Concepcion

ANTONIO DE CABEZON (1510 ‐ 1566)
Salve Regina
Diferencias sobre el canto del Caballero

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1575 ‐ 1654)
Secundo Tiento de Sexto Tono

FRANCIS CHAPELET (1934)
Tiento de medio registro de tiple de quarto tono

F. PEDRO DE ARAUJO (XVII sec)
Batalha de sexto Ton

Maurizio Maffezzoli, nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, in Clavicembalo con il M° A. Fedi ed in Didattica della Musica con il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L.F. Tagliavini, L. Tamminga e H. Vogel.
Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Festival di Venezia, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International Orgues vallées Roya- Bevera -Francia-, Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia, Città del Messico, Helsinky, Lublino, Danimarca, Francia). Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico, Akademia Muzyczna Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University. Dirige il coro “Monti Azzurri”di Pievebovigliana (MC) e il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (MC). Ha inciso il cd ”Organum contra Organum” per due organi, un cd con musiche inedite di autori abruzzesi per la Tactus, un dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma una registrazione di un cd di autori spagnoli per organo e mezzo-soprano. E’ presidente dell’associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino, con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XVII edizione, e organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza -FM- (-Anonimo XVII sec – fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858-) e degli organi (G. Fedeli 1769 e F. Testa 1712 – D. Fedeli 1829-53) della Basilica di S. Venanzio di Camerino (MC).