Archivi tag: castelspina

Concerto Vincenzo Florio – 16 agosto 2023

Concerto Vincenzo Florio – 16 agosto 2023

Concerto Vincenzo Florio - 16 agosto 2023

Mercoledì 16 agosto 2023 ore 21.30
CASTELSPINA, chiesa parrocchiale
VINCENZO FLORIO, organo

E’ il giovane organista napoletano Vincenzo Florio il protagonista del concerto in programma mercoledì 16 agosto ore 21.30 a CASTELSPINA, sempre nella chiesa parrocchiale, in occasione della festa patronale. All’organo Liborio Grisanti del XVIII secolo, pure di scuola napoletana e restaurato lo scorso anno,  proporrà brani di Frescobaldi, Froberger e del barocco italiano fino a Domenico Scarlatti.
La Stagione, organizzata dagli Amici dell’Organo è come sempre  sostenuta da diversi Enti, in particolare dalle Fondazioni CRT e CRAL.

Programma
GEROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Toccata I e Toccata VII (dal II libro di Toccate)

BERNARDO PASQUINI (1637 – 1710)
Toccata del II tuono Sonata VII del I tuono

DOMENICO ZIPOLI (1688 – 1726)
Suite II (preludio, corrente, sarabanda, giga)

BALDASSARRE GALUPPI (1706 – 1785)
Sonata in la minore (larghetto, allegro)

JOHANN JACOB FROBERGER (1616 – 1667)
Toccata I (dal II libro di Toccate)

GEROLAMO FRESCOBALDI
Aria detta Balletto

DOMENICO SCARLATTI (1685 – 1757)
Sonata K. 208
Sonata K. 209

VINCENZO FLORIO
Musicista gragnanese, compie i suoi studi musicali presso il prestigioso Conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli dove si diploma dapprima con menzione in pianoforte e, successivamente, in clavicembalo e in organo cum laude.
Frequenta, in seguito, corsi di perfezionamento in organo inerenti alla trascrizione, registrazione e improvvisazione allo strumento con J. Guillou e S. Retaux.
Ha tenuto esibizioni in luoghi di importante interesse storico, artistico e culturale, fra i quali si ricordano le Sale Apollinee del teatro “La Fenice” di Venezia, la Sala Caccia di Palazzo Collacchioni in Capalbio (GR), Palazzo Parente di Aversa (CE), la Cattedrale di Castellammare di Stabia (NA), la Chiesa Luterana di Firenze.
Fra le più importanti esecuzioni di opere musicali si ricorda “Via Crucis” di Liszt eseguita, con coro diretto da G. Mallozzi, all’organo Tamburini della Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli alla presenza del Cardinale Sepe e di altri ordini religiosi, evento ampiamente documentato sul TGR di Rai Tre.
Vincitore del concorso per l’insegnamento del pianoforte nella scuola secondaria di II grado, è docente di pianoforte presso il liceo scientifico ad indirizzo musicale “F. Severi” di Castellammare di Stabia.

Concerto Vincenzo Florio – 16 agosto 2023

Concerto Vincenzo Florio – 16 agosto 2023

Concerto Vincenzo Florio - 16 agosto 2023

Mercoledì 16 agosto 2023 ore 21.30
CASTELSPINA, chiesa parrocchiale
VINCENZO FLORIO, organo

E’ il giovane organista napoletano Vincenzo Florio il protagonista del concerto in programma mercoledì 16 agosto ore 21.30 a CASTELSPINA, sempre nella chiesa parrocchiale, in occasione della festa patronale. All’organo Liborio Grisanti del XVIII secolo, pure di scuola napoletana e restaurato lo scorso anno,  proporrà brani di Frescobaldi, Froberger e del barocco italiano fino a Domenico Scarlatti.
La Stagione, organizzata dagli Amici dell’Organo è come sempre  sostenuta da diversi Enti, in particolare dalle Fondazioni CRT e CRAL.

Programma
GEROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Toccata I e Toccata VII (dal II libro di Toccate)

BERNARDO PASQUINI (1637 – 1710)
Toccata del II tuono Sonata VII del I tuono

DOMENICO ZIPOLI (1688 – 1726)
Suite II (preludio, corrente, sarabanda, giga)

BALDASSARRE GALUPPI (1706 – 1785)
Sonata in la minore (larghetto, allegro)

JOHANN JACOB FROBERGER (1616 – 1667)
Toccata I (dal II libro di Toccate)

GEROLAMO FRESCOBALDI
Aria detta Balletto

DOMENICO SCARLATTI (1685 – 1757)
Sonata K. 208
Sonata K. 209

VINCENZO FLORIO
Musicista gragnanese, compie i suoi studi musicali presso il prestigioso Conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli dove si diploma dapprima con menzione in pianoforte e, successivamente, in clavicembalo e in organo cum laude.
Frequenta, in seguito, corsi di perfezionamento in organo inerenti alla trascrizione, registrazione e improvvisazione allo strumento con J. Guillou e S. Retaux.
Ha tenuto esibizioni in luoghi di importante interesse storico, artistico e culturale, fra i quali si ricordano le Sale Apollinee del teatro “La Fenice” di Venezia, la Sala Caccia di Palazzo Collacchioni in Capalbio (GR), Palazzo Parente di Aversa (CE), la Cattedrale di Castellammare di Stabia (NA), la Chiesa Luterana di Firenze.
Fra le più importanti esecuzioni di opere musicali si ricorda “Via Crucis” di Liszt eseguita, con coro diretto da G. Mallozzi, all’organo Tamburini della Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli alla presenza del Cardinale Sepe e di altri ordini religiosi, evento ampiamente documentato sul TGR di Rai Tre.
Vincitore del concorso per l’insegnamento del pianoforte nella scuola secondaria di II grado, è docente di pianoforte presso il liceo scientifico ad indirizzo musicale “F. Severi” di Castellammare di Stabia.

Concerto Daniela Scavio – 30 settembre 2022

Concerto Daniela Scavio – 30 settembre 2022

Concerto Daniela Scavio - 30 settembre 2022

Venerdì 30 Settembre 2022 ore 21.30
Castelspina, Chiesa Parrocchiale
DANIELA SCAVIO, organo
Inaugurazione del restauro dell’organo “Liborio Grisanti”
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

Nel corso della Stagione sugli organi storici di quest’anno sono ben due le inaugurazioni del restauro di preziosi strumenti antichi.
Dopo il concerto  di presentazione dell’organo di capriata d’Orba è ora la volta dell’antico organo del piccolo paese di Castelspina, strumento complesso il cui principale nucleo fonico è opera del famoso costruttore napoletano Liborio Grisanti e risale al 1735, data che lo colloca fra i più antichi esemplari del XVIII secolo della nostra provincia. La tastiera di 50 tasti con prima ottava corta è invece opera del grande organaro piemontese Luigi Concone. La tavolozza timbrica consiste dei registri formanti il Ripieno, del Flauto in XII , della Voce Umana e del Cornetto. Il timbro è particolarmente dolce e suadente. Il restauro è stato recentemente ultimato dalla ditta Brondino-Vegezzi Bossi di Centallo.
Sarà la nota organista DANIELA SCAVIO venerdì 30 settembre alle ore 21 a dare voce per la prima volta allo strumento nel corso dell’inaugurazione ufficiale, con un programma che partirà dalla nota Sarabanda in re minore Hwv 437 di Haendel per proseguire con brani di Galuppi, Mozart, Durante, Cimarosa e Valeri per terminare di nuovo con Haendel (la famosa Passacaglia in sol minore Hwv 432)

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiti come pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”, « Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.

Concerto Daniela Scavio – 30 settembre 2022

Concerto Daniela Scavio – 30 settembre 2022

Concerto Daniela Scavio - 30 settembre 2022

Venerdì 30 Settembre 2022 ore 21.30
Castelspina, Chiesa Parrocchiale
DANIELA SCAVIO, organo
Inaugurazione del restauro dell’organo “Liborio Grisanti”
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

Nel corso della Stagione sugli organi storici di quest’anno sono ben due le inaugurazioni del restauro di preziosi strumenti antichi.
Dopo il concerto  di presentazione dell’organo di capriata d’Orba è ora la volta dell’antico organo del piccolo paese di Castelspina, strumento complesso il cui principale nucleo fonico è opera del famoso costruttore napoletano Liborio Grisanti e risale al 1735, data che lo colloca fra i più antichi esemplari del XVIII secolo della nostra provincia. La tastiera di 50 tasti con prima ottava corta è invece opera del grande organaro piemontese Luigi Concone. La tavolozza timbrica consiste dei registri formanti il Ripieno, del Flauto in XII , della Voce Umana e del Cornetto. Il timbro è particolarmente dolce e suadente. Il restauro è stato recentemente ultimato dalla ditta Brondino-Vegezzi Bossi di Centallo.
Sarà la nota organista DANIELA SCAVIO venerdì 30 settembre alle ore 21 a dare voce per la prima volta allo strumento nel corso dell’inaugurazione ufficiale, con un programma che partirà dalla nota Sarabanda in re minore Hwv 437 di Haendel per proseguire con brani di Galuppi, Mozart, Durante, Cimarosa e Valeri per terminare di nuovo con Haendel (la famosa Passacaglia in sol minore Hwv 432)

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiti come pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”, « Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.