Archivi categoria: Concerti 2021

Concerto Laura Farabollini, Miranda Scagliotti – 3 ottobre 2021

Concerto Laura Farabollini, Miranda Scagliotti – 3 ottobre 2021

Concerto Laura Farabollini, Miranda Scagliotti - 3 ottobre 2021

domenica 3 ottobre ore 17
CASTELFERRO, chiesa Parrocchiale
MIRANDA SCAGLIOTTI, poesie
LAURA FARABOLLINI, clavicembalo
concerto pro restauro dell’organo “Mascioni”
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

La quarantaduesima Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria si conclude domenica 3 ottobre, ore 17 a CASTELFERRO nella chiesa Parrocchiale.
LAURA FARABOLLINI, al cembalo copia Taskin costruito da Giuseppe Corazza, e MIRANDA SCAGLIOTTI, con la lettura di proprie poesie, daranno vita ad un particolarissimo concerto finalizzato al restauro dell’organo “Mascioni”.
In programma musiche di J. Duphly, Zipoli, B. Marcello,N.P. Royer, J. S. Bach (Toccata in re minore ).
I brani clavicembalistici saranno alternati alla lettura di composizioni liriche tratte dalle raccolte “ Haiku “, “ Frammenti “ e “ Poesie nel vento “ di Miranda Scagliotti.
Le due artiste hanno lavorato in sintonia nella preparazione dell’evento, avendo come obiettivo quello di creare una sorta di “ Inno alla Natura “.
A questo fine sono state scelte dalle raccolte “ Haiku “, “ Frammenti “ e “ Poesie nel vento “ di Miranda Scagliotti alcune liriche che rispecchiano il tema.
Ne è scaturito un suggestivo percorso su sentieri alberati e prati, popolati di uccelli ed altri animali, compreso il microcosmo degli insetti, che a volte vengono presentati come metafore degli esseri umani.
A questo percorso lirico si alterna una scelta di musiche che esaltano le sonorità del clavicembalo e si adattano al percorso poetico scelto.
Questa ora idilliaca e ora rapsodica narrazione lirico-musicale si svolge nell’alternarsi delle quattro stagioni.

LAURA FARABOLLINI si è diplomata con il massimo dei voti e la lode in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Graziella Sbarrato nel 2000, in clavicembalo con la prof.ssa Francesca Lanfranco nel 2003, in composizione con il M° Paolo Ferrara nel 2007 al Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria. Sempre nel 2007 ha conseguito il diploma in didattica della musica con il massimo dei voti.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista sia in varie formazioni cameristiche tenendo concerti per conto di importanti associazioni musicali in Italia e all’estero fra cui l’associazione Sinarte di Fuscaldo (CS), l’associazione Interim’art di Antibes (Francia), l’Agimus di Tortona, la Società del Quartetto di Busto Arsizio, il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, l’Associazione “Amici dell’organo” di Alessandria, l’Itinera Festival, l’Associazione Mascagni di Livorno, Nova et Vetera (Orchestra da camera di Lecco), Rassegna “Incontro alla Musica” (provincia di Bergamo). Ha collaborato inoltre per l’attività concertistica e discografica con l’Ars Cantica Choir di Milano, il Coro da camera “A. Vivaldi”, l’ensemble barocco “Gli Orfei Farnesiani”, l’orchestra “F. Vallotti” di Vercelli.
Ha seguito corsi di perfezionamento in clavicembalo con Bob Van Asperen, Gustav Leonhardt e Pierre Hantaï; dal 2003 al 2009 ha studiato tastiere storiche con Emilia Fadini.
Vincitrice di numerosi primi premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha affiancato all’attività musicale gli studi universitari, laureandosi nel 2003 con il prof. Giorgio Pestelli in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi di storia della musica “La musica per coro a cappella di Bruno Bettinelli” (pubblicato da Rugginenti Editore di Milano).
È docente di ruolo di lettere (vincitrice di concorso).
Per conto della casa discografica Brilliant ha inciso l’opera omnia di Domenico Zipoli per clavicembalo e l’opera omnia di Benedetto Marcello.
Suona un clavicembalo francese a due manuali e quattro registri, copia di uno strumento di Taskin del tardo 1700, realizzato da Giuseppe Corazza nel 2003.

MIRANDA SCAGLIOTTI si è formata e diplomata a Brera sotto la guida dei noti pittori Gianfilippo Usellini, Aldo Carpi e Mauro Reggiani.
Dopo le prime mostre collettive e personali ha esteso i propri interessi ad altri settori artistici e culturali, occupandosi di editoria d’arte, di multivisione, di artemusicoterapia e di poesia.
L’artista è intensamente impegnata nella conduzione di corsi e di laboratori nei diversi settori delle sue specializzazioni.
Svolge altresì attività di sceneggiatrice, regista, coreografa e scenografa in svariate Sacre Rappresentazioni e spettacoli artistico-culturali in cui la pittura si fonde con la poesia, il canto, la danza e la musica, contribuendo a definire, nella pluralità dei linguaggi, una personalità versatile e innovativa.
Le preziose prestazioni di artisti di alto livello hanno reso esemplari opere come “Gandhi”, “Uccisero una colomba”, “España y sueño”, “Manet e Monet”, “Le ballerine di Degas”, “Ben venga maggio”, “Il pianto della Madre”, “Il cantico dell’acqua”, “Il racconto di frate Foco”.

“Un grazie di cuore a tutte le Fondazioni che ci hanno sostenuto: Fondazione CRT, Fondazione SociAL, Gruppo Amag e soprattutto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ci supporta da quasi vent’anni e che recentemente, invertendo il trend ormai generalizzato a dare sempre meno per la cultura, ha voluto aumentare significativamente il contributo per le attività degli Amici dell’Organo – dice Letizia Romiti, presidente dell’Associazione – mettendoci in condizione di guardare con ottimismo alla programmazione dei concerti che vorremmo pianificare nel 2022.
Intendiamo enfatizzare proprio questo nostro ultimo appuntamento perché rappresenta a pennello il senso della nostra attività, incominciata nel 1978 sull’onda dei due primi restauri filologici che interessarono gli strumenti della nostra provincia (Valenza e Serravalle). Da allora si è verificata una crescita esponenziale dei restauri del patrimonio monumentale dell’Alessandrino: le operazioni di ripristino si sono allargate a macchia d’olio, e decine di strumenti di pregio ormai arricchiscono il patrimonio e l’offerta culturale di centri grandi e piccoli (Ovada, Novi Ligure, Acqui, Castelnuovo Scrivia, Oviglio, Cassine Grondona…..) Di fatto si è creata un’importante sinergia con le Sovraintendenze alle BB.SS e AA., in quanto da sempre noi cerchiamo di “premiare” quelle Comunità che hanno voluto provvedere al restauro di uno strumento storico, stimolando, come abbiamo potuto constatare, l’emulazione di paesi vicini che a loro volta mettono mano al loro antico strumento salvandolo dal degrado e restituendolo all’uso liturgico.
Quest’anno già uno dei nostri concerti è stato finalizzato alla ricostruzione di uno strumento settecentesco che si conserva in un Oratorio di Arquata Scrivia.
Ora è la volta dell’organo “Mascioni” di Castelferro, che fu costruito nel 1979, non è quindi molto antico, ma nella sua semplicità è molto gradevole; io stessa tanti anni fa ebbi l’onore di tenere uno dei concerti inaugurali e ne potei apprezzare in pieno le ottime caratteristiche. Il concerto di domenica è espressamente finalizzato ad una raccolta di fondi che permettano di dare il via in tempi brevi alle necessarie operazioni di ripristino. Anche le due artiste hanno deciso di devolvere il loro compenso alla Parrocchia per la riuscita di questa lodevole iniziativa.
Gli Amici dell’Organo da sempre rispondono con entusiasmo alle varie richieste di intervenire con uno spettacolo quando si tratta di dare il via ad un restauro, perché in molti casi non ci limitiamo a far suonare gli antichi organi, ma molto spesso riusciamo anche a salvarli, facendo conoscere a tutti il loro valore e la loro importanza.”

Concerto Ensemble Vox Sonus, Maurizio Cadossi, Letizia Romiti – 19 settembre 2021

Concerto Ensemble Vox Sonus, Maurizio Cadossi, Letizia Romiti – 19 settembre 2021

Concerto Ensemble Vox Sonus, Maurizio Cadossi, Letizia Romiti - 19 settembre 2021

domenica 19 settembre ore 16.30
DUOMO DI VALENZA
ENSEMBLE VOX SONUS
MAURIZIO CADOSSI, violino e direzione
LETIZIA ROMITI, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Domenica 19 settembre alle 16.30 è di scena nel Duomo di Valenza l’Ensemble Voxonus con MAURIZIO CADOSSI, violino e direttore, e LETIZIA ROMITI all’organo. Il programma verte sul Concerto Italiano del Seicento e del Settecento e sulle trascrizioni per tastiera di scuola tedesca. Si potranno così ascoltare nella doppia versione due concerti di Antonio Vivaldi ed uno, rarissimamente eseguito, ma assai bello del meno noto Giulio Taglietti.

Programma completo:
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in sol maggiore per violino, archi e continuo Op.3 n.3
Allegro – Largo – Allegro

J.S.Bach (1685 – 1750)
Concerto in fa maggiore BWV 978 (trascrizione del Concerto Op.3 n.3 di Vivaldi)

Antonio Vivaldi
Concerto in re maggiore per violino archi e continuo Op.3 n.9
Allegro – Larghetto – Allegro

J.S.Bach
Concerto in re maggiore BWV 972 (trascrizione del Concerto Op.3 n.9 di Vivaldi)

Giulio Taglietti (1660 – 1718)
Concerto in sib maggiore a 5 Op.8 n.8
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro

Johann Gottfried Walther (1684 – 1748)
Concerto in sib maggiore Op.8 n.8 (trascrizione del Concerto Op.8 n.8 di Taglietti)

Nell’Orchestra Sinfonica di Savona si trova anche Voxonus “Academia di Musici e Cantori” attualmente l’unica realtà di questo tipo in Italia.
Al suo interno si trova “Voxonus Orchestra” una formazione con organico variabile, composta di musicisti specializzati nell’esecuzione con strumenti originali. Attualmente costituisce l’unica formazione italiana sinfonico-corale dedita specificamente al repertorio settecentesco e del primo ottocento su strumenti d’epoca, in collaborazione con maestranze di mimi e danzatori, secondo uno spirito esecutivo storicamente informato. L’ampio repertorio comprende composizioni di Bach, Haendel, Vivaldi, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Rossini, Brahms, opere di artisti “minori”, prime esecuzioni e commissioni speciali.

Fa parte della sua proposta artistica la formazione d’archi “Voxonus Quartet” – costituito dalle ‘prime parti’ della Voxonus Orchestra – è specializzato nel repertorio barocco e classico eseguito con strumenti originali e secondo la prassi del tempo con particolare attenzione al periodo di transizione. Si avvale di strumenti con montatura originale e quindi suona con accordatura a 430 Hz. Accanto all’esecuzione di opere di autori noti svolge anche ricerca rivolta a progetti discografici e occasionalmente ospita musicisti illustri.

Un’altra rarità è data dal “Voxonus Duo” violino e viola, anch’essa utilizza strumenti originali del settecento e prassi esecutive dell’epoca. E’ costituita dal primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Savona, Maurizio Cadossi e dalla prima viola della stessa orchestra, Claudio Gilio. Entrambi gli artisti ricoprono anche il ruolo di ‘prime parti’ in Voxonus Orchestra. Il Duo produce uno spettacolo di facile e piacevole ascolto che s’intermezza con momenti di dialogo tra esecutori e pubblico sull’organologia degli strumenti barocchi e sulle curiosità inerenti i compositori e gli usi dell’epoca oggetto del programma.

Di elevatissima statura è “Voxonus Choir” coro professionale specializzato nel repertorio del settecento con esecuzione filologica dell’epoca, in grado di affrontare però anche gli altri stili. Richiesto sia in Italia sia all’estero, è condotto sempre da grandi direttori tra i quali Hogwood, Tate, Mehta, Alapont, Bressan. Presenta un ampio repertorio che comprende le grandi composizioni di Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Rossini, Brahms ma anche capolavori dimenticati, prime esecuzioni e programmi speciali su commissione. Il Coro ha collaborato con l’Orchestra della Rai di Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Treviso, il Teatro Comunale di Ferrara, la Sagra Musicale Umbra e altro.

Voxonus Festival raccoglie la somma di varie piccole e grandi formazioni con la possibilità di ulteriori evoluzioni. Si svolge immerso nella splendida architettura settecentesca dei giardini all’Italiana di Villa Faraggiana ad Albissola Marina. Comprende in Voxonus Quartet, Voxonus Duo e altre formazioni crossover come Across Duo che conosceremo più avanti. Per la sua atipicità è destinato ad assumere carattere nazionale diventando itinerante. Il progetto Voxonus, nelle varie formazioni, è stato ideato e realizzato da Claudio Gilio, mentre le scelte musicali sono espressione della preziosa esperienza di una delle bacchette più interessanti del panorama nazionale, Filippo Maria Bressan ,che ne è il direttore stabile.

Voxonus è stato ideato e realizzato da Claudio Gilio, mentre le scelte musicali sono espressione della preziosa esperienza di Filippo Maria Bressan che ne è il direttore stabile.

MAURIZIO CADOSSI
Primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Savona dal 2008, oltre che primo violino del “Voxonus Quartet”, Cadossi collabora con le più prestigiose orchestre da camera nazionali e con i più importanti gruppi del Barocco italiano. Esegue concerti, spesso nel ruolo di solita, in Europa, negli Stati Uniti, in Messico e in Giappone. È il fondatore dell’Ensemble Orfei Farnesiani, un gruppo di musica da camera con strumenti originali, di cui è il direttore d’orchestra. È titolare della cattedra di Ensemble Musica per strumenti ad arco al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

Concerto Alessandro Urbano – 18 settembre 2021

Concerto Alessandro Urbano – 18 settembre 2021

Concerto Alessandro Urbano - 18 settembre 2021

sabato 18 settembre ore 16.30
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO “A. VIVALDI “ DI ALESSANDRIA
ALESSANDRO URBANO, clavicembalo (Italia – Lussemburgo)
esecuzione integrale delle Toccate per clavicembalo di J.S. Bach
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sabato 18 settembre alle ore 16.30 nell’ AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO “A. VIVALDI “ DI ALESSANDRIA il clavicembalista ALESSANDRO URBANO (Italia – Lussemburgo) proporrà per la Stagione di concerti degli Amici dell’Organo l’esecuzione integrale delle Toccate per clavicembalo di J.S. Bach, sullo strumento francese a due tastiere copia “Taskin” costruito da Giuseppe Corazza nel 2012.

E’ un significativo ritorno per il giovane musicista, che anni fa si era diplomato proprio al Conservatorio di Alessandria in organo e clavicembalo nelle classi di Letizia Romiti e Francesca Lanfranco, Alessandro Urbano ha ricevuto in seguito i Master di Maestro al Cembalo e Organo alla Haute Ecole de Musique di Ginevra (Svizzera), nelle classi di Leonardo García Alarcón e Alessio Corti, ed è stato inoltre premiato con il Premio Speciale “Groux-Extermann” della Haute Ecole de Musique de Genève (per la ricostruzione dell’opera Orfeo Dolente di Domenico Belli – 1616 – prima esecuzione integrale in tempi moderni) e con il Prix d’Orgue “Pierre Segond” della Città di Ginevra.
Nel 2013 fonda a Ginevra L’Armonia degli Affetti, ensemble specializzato nell’esecuzione della musica antica su strumenti storici e vince il concorso “Jeunes Ensembles” di Ambronay (Francia) nel 2014.
Ha suonato in tournée in Francia e Belgio con l’Académie Baroque d’Ambronay nell’Orfeo di Claudio Monteverdi diretto da Leonardo Garcia Alarcon.
Dal 2015 partecipa a dischi e concerti del Chœur de Chambrede Namur (Belgio) e Cappella Mediterranea (Francia), esibendosi in vari Festival a Anversa, Mons, Bruxelles, St.Denis, Parigi…spesso ripresi da radio o televisione.
Nel 2017 suona all’Opéra Bastille di Parigi con il Coro e l’Orchestra dell’Opera, all’Opera di Ginevra con l’Orchestre de la Suisse Romande, Teatro della Città di Lussemburgo con Cappella, e collabora con l’ensemble barocco ArteMandoline e Nuria Rial, suonando in Francia e Portogallo.
In veste di organista solista è stato invitato alla Victoria Hall e Cattedrale di Ginevra, Cattedrale e Collegiata di Albi per il Festival Toulouse Les Orgues (Francia), Saint- Albans (Inghilterra), e numerosi concerti in Svizzera, Germania, Italia, Lussemburgo. Nel 2018 è invitato in Romania dal Ministero alla Cultura del Lussemburgo nel programma di gemellaggio tra Lussemburgo e la città di Sibiu.
Attualmente è Organista Titolare del famoso Grande Organo Sinfonico Stahlhuth/Jann della chiesa St.Martin di Dudelange al Granducato di Lussemburgo, sui cui ha registrato diversi video per il canale culturale italiano “Forte? Fortissimo! TV” e vari interventi per la radio e televisione lussemburghese.
Ha tenuto corsi di organo per il Conservatorio della Città del Lussemburgo.
Insegna organo e clavicembalo alla Scuola di Musica di Differdange (Lussemburgo) e al Conservatorio di Sarreguemines (Francia).

Concerto Kinder Chorus Paolo Perduca, Coro Laeta Consonantia, Daniela Scavio – 12 settembre 2021

Concerto Kinder Chorus Paolo Perduca, Coro Laeta Consonantia, Daniela Scavio – 12 settembre 2021

Concerto Kinder Chorus Paolo Perduca, Coro Laeta Consonantia, Daniela Scavio - 12 settembre 2021Concerto Kinder Chorus Paolo Perduca, Coro Laeta Consonantia, Daniela Scavio - 12 settembre 2021

domenica 12 settembre ore 17
OVIGLIO, chiesa Parrocchiale
KINDER CHORUS “ PAOLO PERDUCA”
CORO “LAETA CONSONANTIA”
ENZO CONSOGNO, direttore
DANIELA SCAVIO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Domenica 12 settembre ore 17 nella chiesa Parrocchiale di San Felice ad OVIGLIO il KINDERCHORUS “ PAOLO PERDUCA” DI TORTONA e la SEZIONE FEMMINILE DEL CORO “LAETA CONSONANTIA” DI TORTONA, diretti dal Maestro ENZO CONSOGNO con DANIELA SCAVIO all’organo daranno vita ad un grandioso concerto dedicato alla memoria del musicista tortonese Paolo Perduca.

Si potranno ascoltare musiche di Jaques-Nicolas Lemmens, Camille Saint-Saens, Gabriel Fauré, Luis Lefebure Wely, Marco Enrico Bossi, Bruno Coulais, Francis Poulenc, Cesar Franck, Ritz Ortolani, Pietro Mascagni, Ennio Morricone.

Il Kinder Chorus Paolo Perduca nasce nel 2010 su precisa volontà di Giovanna Rondonotti Perduca per ricordare il proprio figlio Paolo grande musicista tortonese prematuramente scomparso nel 2004.
Il coro ha in organico ragazzi da 8 a 18 anni e si specializza nel repertorio pop nazionale ed internazionale accompagnato nei concerti dalla kinder band.
Ha come finalità principale far crescere i ragazzi nel meraviglioso mondo della musica e con il prezioso contributo della associazione di volontariato Paolo Perduca di Tortona divulga l’arte musicale attraverso numerosi concerti a scopo benefico.
In questi dieci anni di attività ha fatto musica in importanti teatri tra cui Civico di Tortona, Fraschini di Pavia, lirico di Magenta, Carbonetti di Broni, Centro congressi di Bologna, Teatro della luna di Milano, Sala Nervi nella città del Vaticano davanti a Sua Santità.
Recentemente ha cantato in una importante Chiesa di Basilea e nella basilica di San Miniato a Firenze nel progetto “La preghiera nell’opera”.
Da citare la partecipazione all’allestimento di Tosca e Bohéme di Giacomo Puccini e Carmina burana di Carl Orff.

Il coro Laeta consonantia di Tortona nasce nel 1999 da un’idea di Enzo Consogno come coro femminile specializzato nel reperetorio crossover dal musical al pop.
Successivamente vengono inserite le voci maschili indirizzando il progetto artistico verso il repertorio lirico sinfonico.
Ha messo in scena le principali opere liriche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini e Mascagni.
In campo sinfonico ha eseguito lo “Stabat Mater” e la “Petite Messe Solemnelle” di G Rossini, il “Requiem” K626 in re minore di W. A. Mozart, la “ Messa da requiem” di G. Verdi, “Carmina Burana” di Carl Orff.
Ha collaborato con prestigiose orchestre sinfoniche tra le quali l’Orchestra dell’ Arena di Verona e l’ OFI Orchestra filarmonica italiana.
Ha avuto l’onore di fare musica con cantanti del calibro di Katia Ricciarelli, Leo Nucci e Ambrogio Maestri.
Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Danimarca.

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiticome pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”, « Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.

Enzo Consogno nasce aTortona (AL) il 30 settembre 1961.
Studia organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro composizione principale presso il Conservatorio statale “Antonio Vivaldi “ di Alessandria.
Nel novembre 1988 viene invitato a tenere un concerto sul grande organo Balbiani Veggezzi Bossi del Duomo di Pavia in occasione dei 500 anni della suddetta cattedrale, collaborando nella circostanza col coro “Giuseppe Verdi “di Pavia del quale due anni dopo assumerà la direzione artistico musicale sostituendo il maestro Giannino Zecca, illustre musicista e compositore pavese.
La direzione del coro di Pavia gli permette di collaborare con importanti orchestre tra cui l’Orchestra filarmonica di Verona , l’OFI di Piacenza, l’Orchestra Philarmonia Italica.
Nel Dicembre 1998 nella prestigiosa cornice del teatro Fraschini di Pavia collabora con l’accademia del teatro alla Scala di Milano all’allestimento del concerto di Natale.
Nel 1999 viene invitato in occasione della nascita della moneta unica europea a tenere un concerto nella prestigiosa sala grande del Conservatorio di Lussemburgo, nel medesimo anno esegue in prima assoluta la cantata “O Roma nobilis” di Giuseppe Zanaboni nella cattedrale di Piacenza. Sempre nel 1999 esegue in un gremito Duomo di Milano la messa solenne di Santa Cecilia con la partecipazione del soprano Katia Ricciarelli.
Nel giugno 2000 esegue in occasione del bicentenario della battaglia di Marengo di Napoleone Bonaparte il “Requiem degli uccisi “ del compositore Alberto Colla.
Nel luglio 2001 è direttore artistico e musicale del festival verdiano tenuto nel castello sforzesco di Vigevano presentato da Pippo Baudo con la straordinaria partecipazione dei più importanti cantanti lirici del ventesimo secolo.
Nel 2003 inizia una stretta collaborazione col maestro Giuliano Sogni col quale allestisce nella prestigiosa cornice della villa reale di Monza “Carmina Burana” di Carl Orff e la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi.
Da ricordare inoltre l’escuzione dello “Stabat Mater” di Rossini e del “Requiem” di Mozart nella basilica di San Marco in Milano rispettivamente nel 2008 e 2010.
Nel ottobre 2010 in occasione dei 150 della provincia di Milano ha tenuto un concerto nella sala grande del teatro Dal Verme di Milano.
Nel marzo 2010 ha diretto il grande baritono Leo Nucci in un galà lirico tenutosi al teatro Fraschini di Pavia.
La direzione del coro Giuseppe Verdi di Pavia gli ha permesso di allestire le più importanti opere del teatro lirico italiano presso prestigiosi teatri: da segnalare “Rigoletto” di G.Verdi all’opera forum di Copenaghen e “Tosca” di Giacomo Puccini al teatro della luna di Milano, alla presenza della nipote del compositore Simonetta Puccini.
Nel Maggio 2012 ha diretto il coro Giuseppe Verdi di Pavia nella splendida cornice della Basilica di San Lorenzo in Firenze.
Dal 1996 collabora stabilmente con il maestro Andrea Albertini; tale sodalizio permette ai due musicisti tortonesi di allestire eventi lirico sinfonici presso importanti sedi in Italia e all’estero.
Nel Dicembre 2012 ha suonato al Galà di capodanno tenutosi al Cafè de Paris di Montecarlo.
Collabora stabilmente con l’orchestra sinfonica “Città di Vigevano” con la quale ha eseguito come direttore il “Requiem” di W.A.Mozart K 626.
Da segnalare inoltre l’intensa attività didattica come esperto esterno di educazione musicale presso le scuole primarie “Carlo Giacomini” di Sale e “Gianni Rodari” di Tortona, in collaborazione con l’associazione “Paolo Perduca” di Tortona.
Dal maggio 2014 è direttore musicale del “Kinder chorus Paolo Perduca ” di Tortona; con questo coro ha tenuto concerti in Vaticano, a Bologna, a Firenze, al Teatro Fraschini di Pavia e al Teatro civico di Tortona in produzioni pop,sinfoniche e operistiche.
Dal 2017 collabora con Gianluca Schiavoni coreografo del teatro alla scala di Milano col quale ha creato spettacoli per il teatro civico di Vercelli e per il teatro Fraschini di Pavia.

Concerto Elena Romiti, Letizia Romiti, Ilaria Ercole – 11 settembre 2021

Concerto Elena Romiti, Letizia Romiti, Ilaria Ercole – 11 settembre 2021

Concerto Elena Romiti, Letizia Romiti, Ilaria Ercole - 11 settembre 2021Concerto Elena Romiti, Letizia Romiti, Ilaria Ercole - 11 settembre 2021

sabato 11 settembre, ore 17
BOSCO MARENGO, ABBAZIA DI SANTA CROCE
ELENA ROMITI, oboe
LETIZIA ROMITI, organo portativo
ILARIA ERCOLE, voce recitante
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

La XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalla Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, prosegue sabato 11 settembre alle ore 17 presso l’ ABBAZIA DI SANTA CROCE di BOSCO MARENGO dove ELENA ROMITI all’ oboe e LETIZIA ROMITI all’ organo portativo costruito da Walter Chinaglia proporranno brani di J. S. Bach (Sinfonia dalla Cantata BWV 156 e Sinfonia dalla Cantata BWV 249 per oboe ed organo), Piotr Drusinski, Marco Antonio Cavazzoni, Gerolamo Frescobaldi e Domenico Scarlatti per organo solo, Carlo Besozzi per solo oboe, Anonimo celtico e G.Ph. Telemann per oboe e basso continuo.

Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Santa Croce e con il Fondo Edifici di Culto del Ministero.

Vale la pena di dare alcune notizie sulle figure dei compositori meno noti. I brevi brani di Piotr Drusinski, compositore polacco assai famoso ai suoi tempi, si trovano nella cosiddetta Intavolatura d Oliwa, compilata all’inizio del XVII secolo e contenente brani di autori polacchi e stranieri, in particolare italiani.Il primo è una breve “intonazione” su Magnificat, il secondo è basato su un inno che è quasi la stessa melodia del successivo corale luterano “Wie schoen leuchtet der Morgenstern”.

Carlo Besozzi era figlio dell’oboista e compositore Antonio Besozzi, il quale fu indubbiamente suo insegnante. Nel 1755 entrò assieme al padre come oboista regolare dell’orchestra della corte di Dresda (al servizio della principessa elettrice di Sassonia Maria Antonia Walpurgis), posizione che mantenne per tutta la vita. Durante gli anni successivi, sempre accompagnato dal padre Antonio, compì diversi viaggi attraverso l’Europa: tra le varie città in cui soggiornò, si ricordano in particolar modo Parigi nel 1757, Stoccarda nel 1758-9 e Salisburgo nel 1778, dove fu giudicato positivamente da Leopold Mozart. In seguito ad Augusta fu elogiato da un certo Schubert come il monarca degli oboisti e un grande teorico. Nel settembre del 1772, quando Charles Burney visitò Dresda descrisse con precisione la tecnica che Besozzi impiegava per suonare il proprio strumento. Nel settembre del 1774 Carlo ebbe il permesso di assentarsi dai propri doveri presso la capitale sassone e di recarsi a Torino, dove fece visita ai suoi genitori. Il 15 aprile 1776 gli venne aumentato lo stipendio a 200 talleri e il 4 maggio gli venne concesso un ulteriore viaggio in Italia. Attualmente non ci giungono successive informazioni sul suo conto.

Anche se nessuna delle numerosi composizioni di Besozzi fu stampata durante la esistenza, sopravvivono attualmente 23 concerti, 26 sonate e un divertimento. I suoi concerti erano chiaramente scritti per essere suonati da lui stesso ed erano concepiti per mostrare la sua abilità. Nei movimenti finali di queste composizioni si denota un carattere prevalentemente serio, segno di un chiaro influsso da parte dello Sturm und Drang.

Elena Romiti si è diplomata in oboe presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida di O. Zoboli ed in oboe barocco presso la scuola Civica di Musica di Milano. Si è poi laureata presso il DAMS di Brescia con una tesi sulla produzione di Robert Ashley e di Steve Reich., relatore Fabrizio Chirico.
Ha seguito seminari con O. Zoboli e R. Canter in diverse edizioni dei Corsi Internazionali di Perfezionamento “Tullio Macoggi” di Varenna (Co).
Svolge attività concertistica in duo con pianoforte, chitarra, organo e cembalo ed in formazioni cameristiche classiche e contemporanee, tra cui il “Carpinensemble” di cui è fondatrice. Come solista ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Spagna, Francia, Austria e Germania riportando lusinghieri consensi da parte della stampa. Col complesso da camera “Accademia dei Solinghi” di Torino ha partecipato alla registrazione su compact disc della cantata di Johan Kuhnau “Uns ist ein Kind Geboren”.

Letizia Romiti, diplomata in organo e composizione organistica sotto la guida di Luigi Benedetti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha conseguito presso l’Università della stessa città, la laurea in Filosofia con una tesi sulle Messe organistiche di Gerolamo Cavazzoni, relatore Guglielmo Barblan. Si è poi diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Musica di Brescia dove ha studiato con Fiorella Brancacci. Ha frequentato il corso di L. F. Tagliavini presso l’Accademia di Musica Antica Italiana per Organo a Pistoia e corsi di interpretazione tenuti da K. Gilbert e T. Koopman. Ha pubblicato il volume “Gli organi storici della città di Alessandria” ed ha tenuto concerti in tutta Europa e nell’ex Unione Sovietica, esibendosi in rassegne e sedi prestigiose. Ha effettuato incisioni discografiche su organi storici in Italia e all’estero. Ha tenuto masterclasses sulla musica antica italiana per organo ed è stata docente di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Ilaria Ercole, diplomata alla storica Scuola di Teatro “I Pochi” di Alessandria nel 2003, ha successivamente messo in pratica la sua formazione con la Compagnia Teatrale “Teatro Tascabile” dal 2005 al 2013, proseguendo poi con la Compagnia Teatrale “Parvopalco”. Al teatro ha affiancato letture sceniche in molti eventi culturali organizzati dall’amministrazione pubblica alessandrina, acquese, ovadese e tortonese. Dopo la maternità ha scoperto la lettura a bassa voce, frequentando corsi specifici di lettura per bambini, collaborando con scuole materne alessandrine, diventando poi volontaria nel progetto Nazionale Nati per Leggere. Dal 1997 lavora presso la Biblioteca Civica di Alessandria dove si occupa della promozione alla lettura per i bambini, oltre che per gli adulti

La chiesa di Santa Croce in Bosco Marengo rientra nel patrimonio storico-artistico del Fondo Edifici di Culto – Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione – Ministero dell’ Interno.

Concerto Manuele Barale, Mattia Rossi – 5 settembre 2021

Concerto Manuele Barale, Mattia Rossi – 5 settembre 2021

Concerto Manuele Barale, Mattia Rossi - 5 settembre 2021

Concerto Manuele Barale, Mattia Rossi - 5 settembre 2021

domenica 5 settembre ore 17
VIGUZZOLO, chiesa Parrocchiale
CORO GREGORIANO “SANT’EMILIANO”
MANUELE BARALE, organo
MATTIA ROSSI, direzione
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Domenica 5 settembre alle ore ore 17.30, torna a VIGUZZOLO presso la chiesa Parrocchiale l’appuntamento con il canto gregoriano. Il gruppo corale “SANT’EMILIANO” diretto da Mattia Rossi, con Emanuele Barale all’organo “Serassi”, eseguirà di Gerolamo Frescobaldi la Toccata VI dal II Libro e l’ Inno “Ave Maris Stella”, quest’ultimo alternato ai versetti in canto gregoriano. Punto focale del programma sarà la Messa IX gregoriana detta “Cum jubilo”, in cui il canto sarà invece intercalato dai versetti del compositore piemontese G.B. Fasolo (1598 – 1680).

Anche questo appuntamento fa parte della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalla Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

Manuele Barale ha studiato Organo al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova diplomandosi nel 2014 sotto la guida del M° Bartolomeo Gallizio. Nel 2018 ha conseguito il “post gradum” in Organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma sotto la guida del m° Roberto Marini specializzandosi, in particolar modo, sull’opera di Max Reger.
Ha partecipato a diverse masterclass con i maestri Olivier Latry, Roberto Antonello, Peter Waldner, Roberto Marini e Maurice Clerc. Attualmente prosegue gli studi pianistici sotto la guida del M° Arturo Sacchetti.
Ha curato l’edizione dei Magnificat di Pedro de Heredia (Ed. Gallo, Vercelli 2018).
Dal 2017 è docente di Pianoforte presso l’istituto musicale “Carlo Soliva” di Casale Monferrato ed è organista titolare della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli.

CORO GREGORIANO “SANT’EMILIANO”
Nato nel 1980, il Coro gregoriano “Sant’Emiliano” si dedica al servizio liturgico e all’attività concertistica. Per l’interpretazione gregoriana, il coro ricorre all’ausilio delle notazioni adiastematiche testimoniate dai più antichi manoscritti lette alla luce dei più recenti studi semiologici.
È stato fondato e diretto, sino al marzo 2020, dal compianto m° Giovanni Parissone.

Mattia Rossi è nato a Casale Monferrato. Allievo del m° Giovanni Parissone, ha studiato Canto gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra sotto la guida del m° Giorgio Merli.
Ha pubblicato studi e articoli specialistici sul canto gregoriano, sulla musica trobadorica e sulla musica nella “Commedia” di Dante in diverse testate nazionali e internazionali (“Studi gregoriani”, “Rivista Internazionale di Musica Sacra”, “Tenzone”, “Divinitas”, “Bollettino ceciliano”). Ha collaborato al volume miscellaneo “L’arte di Dio” (Cantagalli, 2017) con un capitolo sulla musica sacra. È autore de “Le cetre e i salici” (Fede & Cultura, 2015) sul canto gregoriano, “Rumorosi pentagrammi” (Solfanelli, 2018) sul futurismo musicale, “Ezra Pound e la musica” (Eclettica, 2018) e coautore di “Pietro Rizzoli. Il cigno di Breme tra musica e diritto” (Accademia San Pietro, 2020).
Giornalista redattore de “Il Monferrato”, critico musicale, collabora con il quotidiano “Il Giornale”, e la rivista “Amadeus”.

Concerto Antonello Molteni, Luigi Ricco – 4 settembre 2021

Concerto Antonello Molteni, Luigi Ricco – 4 settembre 2021

Concerto Antonello Molteni, Luigi Ricco - 4 settembre 2021

sabato 4 settembre ore 18
TORTONA, SANTUARIO MADONNA DELLA GUARDIA
ANTONELLO MOLTENI, violino
LUIGI RICCO, organo
concerto dedicato a J.G. Rheinberger nel 120° della morte
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sabato 4 settembre alle ore 18 nel SANTUARIO MADONNA DELLA GUARDIA di Tortona, nell’ambito della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalla Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, ANTONELLO MOLTENI al violino e LUIGI RICCO all’ organo “Mascioni” proporranno un concerto dedicato a J.G. Rheinberger nel 120° della morte.

Rheinberger fu un compositore prolifico. Le sue opere religiose comprendono dodici Messe (uno per doppio coro, tre per quattro voci a cappella, tre per voci femminili e organo, due per voci maschili e una per orchestra), un requiem, e uno Stabat Mater. Compose anche numerose opere, sinfonie, musica da camera e musica vocale. Oggi è ricordato quasi esclusivamente per le sue composizioni per organo, elaborate e impegnative, che comprendono 2 concerti, 20 sonate, 22 trii, 12 meditazioni, 24 fughette e 36 pezzi solisti. Le sue sonate furono un tempo salutate come il più valido apporto alla musica per organo dai tempi di Mendelssohn. Sono caratterizzate da un felice amalgama di moderno spirito romantico, di contrappunto magistrale e di stile organistico nobilitato.

Programma completo:
Omaggio a
Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901)
a 120 anni dalla morte

Preludio dalla Suite Op.166 per violino e organo

Visione dai Pezzi caratteristici Op.156 per organo
Tema e variazioni
Canto della sera

Giga dai Sei pezzi Op.150 per violino e organo

Sonata per organo n.4 in la minore Op.98
“Tonus peregrinus”
(Tempo Moderato – Intermezzo – Fuga cromatica)

Elegia Pastorale
Ouverture dai Sei pezzi Op.150 per violino e organo

Antonello Molteni
ha iniziato lo studio del violino a sedici anni con il M° Antonio Maci con cui si è diplomato.
In seguito si è perfezionato sotto la guida del M° Franco Fantini, violino di spalla all’Orchestra del Teatro alla Scala.
Ha collaborato con le Orchestre dell’ Angelicum e del Teatro alla Scala nella stagione 1978-79 e nel 1980 è entrato a far parte stabilmente dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Rai.
Dal 1994 al 2015 a fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che ha sede a Torino ed è stato membro della commissione artistica e di quella di liuteria dell’Orchestra stessa.
Nel corso di queste esperienze ha avuto modo di collaborare con direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Carlo Maria Giulini, Daniel Baremboim, Fabio Luisi, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Rafael Frübeck de Burgos, Eduardo Mata, Zubin Mehta, Valery Ghierghiev, Wolfgang Sawallisch, Georges Prêtre, Giuseppe Sinopoli e con solisti di fama internazionale affinando così il gusto e le proprie capacità musicali. Nel campo della musica antica ha collaborato con R.Alessandrini, F. Biondi, I. Bolton, O. Dantone, C. Hogwood, R.King, T. Pinnock ,H. Rilling.
Ha svolto attività cameristica anche in veste solistica nelle stagioni di Musica da Camera organizzate dall’Orchestra Sinfonica Nazionale.
E’ stato uno dei fondatori del Quartetto d’archi Arion con il quale, dopo un lungo periodo di studi presso la Hochschule für Musik di Colonia sotto la guida dei membri del Quartetto Amadeus, ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di Castagneto Carducci nel 1990, il terzo premio al “Mozart International Quartet Competition” di Bruxelles nel 1991 ed il primo premio al Concorso Nazionale di Acqui Terme nel 1992 tenendo concerti in Italia, Svizzera, Belgio, Croazia, Slovenia ed effettuando registrazioni televisive per la Rai (il circolo delle dodici) e radiofoniche per Radio Sofia e Radio Vaticana.
Dal 2010 al 2014 ha ricoperto il ruolo di violino di spalla dell’Orchestra dell’Associazione Arteviva di Milano esibendosi anche in veste solistica.
Dal 2020 è Direttore Artistico di Verbania Musica.

LUIGI RICCO, nato a Erba (Como), si è diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Giovanni Walter Zaramella, in Pianoforte con Fernanda Scarpellini e Marco Giovannetti, presso il Civico Istituto G.Donizetti di Bergamo, in Clavicembalo con Mariolina Porrà, presso il Conservatorio G.Verdi di Milano.
Presso il Conservatorio di Como ha seguito il corso di Musica Corale e Direzione di Coro nella classe di Bernardino Streito.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con Michael Radulescu, Harald Vogel, Clemens Schnorr, Wolfgang Zerer, Peter Westerbrinck, Montserrat Torrent Serra, Lorenzo Ghielmi ed Emilia Fadini, aggiudicandosi inoltre una borsa di studio dell’Unione Europea e dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia.
Vincitore di premi di concorso (primo premio assoluto al Concorso clavicembalistico “Città di Alassio”, secondo premio al Concorso di musica da camera “Città di Meda”), svolge attività concertistica prevalentemente in Svizzera, in qualità di organista, clavicembalista e pianista, oltreché come direttore di gruppi vocali, partecipando ad importanti rassegne nazionali e internazionali. È direttore artistico del festival organistico “I concerti di Vacallo” (Ticino, Svizzera).

Concerto Anne Page – 29 agosto 2021

Concerto Anne Page – 29 agosto 2021

Concerto Anne Page - 29 agosto 2021

 

domenica 29 agosto ore 17.30
GRONDONA, chiesa Parrocchiale
ANNE PAGE, organo (Inghilterra)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il giorno seguente all’evento di Voltaggio, domenica 29 agosto alle 17.30, Anne Page ritornerà a vestire i panni dell’organista per esibirsi all’organo “Giuliani” (1837) della chiesa Parrocchiale di Grondona, considerato uno dei più rappresentativi esemplari del nostro territorio.

Entrambe gli eventi rientrano nella XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, tradizionalmente sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL e SociAl e dal Gruppo Amag.

Grande spazio sarà naturalmente dato alla musica inglese del periodo rinascimentale e barocco, che raramente abbiamo occasione di ascoltare, anche nella nostra Rassegna. Un’occasione quindi per gli appassionati d’organo di aumentare le proprie conoscenze e di avvicinare un repertorio assai inconsueto, come si evince dai brani in programma:

John Bull: Corrente ‘Battaglia’
Cinque Versi sopra “Salve Regina”
(ca.1562-1628)

William Byrd: Fantasia in la minore
(1543-1623)

G.F. Handel: Concerto Op.4 no.6 in si bemolle maggiore
[Allegro] – Larghetto – Allegro Moderato
(1685-1759)

F. Joseph Haydn: Mass Voluntary no. 3 trascritto da F.C. NightingaleAdagio – Allegro con Spirito – Andante quasi Allegretto – Allegro

W.A. Mozart: Andante in fa maggiore K 616
(1756-1791)

Giovanni Morandi: Introduzione, Tema con variazioni e Finale. (dall’ Op.11)
(1777-1856)

Anne Page ha iniziato a studiare l’organo per suonare la musica di Bach. Nata e cresciuta a Perth, in Australia, la sua insegnante presso l’Università dell’Australia occidentale è stata Annette Goerke che l’ha guidata nello studio di Bach e del repertorio più ampio, in particolare la scuola classica francese, Franck, Messiaen e altri compositori contemporanei. Dopo aver vinto una borsa di studio per studiare in Europa, Anne ha trascorso due anni nella classe di Marie-Claire Alain al Conservatorio di Rueil-Malmaison, quindi ha studiato con Peter Hurford a Cambridge. Un ulteriore periodo di due anni con Jacques van Oortmerssen al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam ha portato una più profonda consapevolezza dell’ esecuzione storicamente informata.
Ha debuttato a Londra nella Royal Festival Hall suonando opere di Jehan Alain, Franz Schmidt e Anton Heiller. The Musical Times ha scritto: “Il modo di suonare di Page era di prim’ordine e la sua gestione dello strumento particolarmente impressionante”. Di seguito ha intrapreso una carriera internazionale di recital in molti paesi europei, negli Stati Uniti ed in Australia. Dagli anni ’80 risiede a Cambridge dove nel 2011/12 ha eseguito l’ opera completa per organo di Bach su quattordici strumenti in undici cappelle e chiese.
Da quando è stata invitata da Peter Hurford a co-insegnare nella sua classe di organo alla Royal Academy of Music negli anni ’80, Anne ha avuto una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti avanzati, comprese generazioni di studiosi di organo presso l’Università di Cambridge. Molti ex studenti sono diventati organisti professionisti e ricoprono incarichi nelle cattedrali e nelle principali chiese. È una dei fondatori della Cambridge Academy of Organ Studies, che presenta giornate di studio e scuole estive tenute da importanti studiosi e concertisti britannici e stranieri.
L’ Archivio storico dei suoni d’organo, sviluppato sotto gli auspici del British Institute of Organ Studies con il finanziamento della Heritage Lottery, è una risorsa importante per lo studio degli organi in Gran Bretagna dal 1690 all’inizio del XX secolo. Fornisce registrazioni online di quarantacinque organi storici e ha sviluppato un programma di eventi comunitari. Diversi strumenti di importanza storica sono stati restaurati a seguito dell’inclusione nel progetto. Anne ha svolto un ruolo chiave nel suo sviluppo e implementazione e ha registrato circa 10 ore di musica per l’archivio.
Anne è stata in prima linea nel risveglio dell’interesse per questo strumento del periodo romantico, che solo di recente ha iniziato di nuovo a ricevere una seria attenzione da musicologi, artisti e compositori. È stata invitata dalla Royal Academy of Music a stabilire un corso di harmonium e ha tenuto molti concerti in tutto il paese ed all’estero, tra cui un recital da solista nella Purcell Room nel 2008. L’organista svizzero Lionel Rogg, le cui registrazioni di Bach la ispirarono per la prima volta sull’organo, le ha dedicato una suite di brani per harmonium.
Ha contribuito con una serie di quattro articoli sull’armonium alla Rivista degli Organisti con il titolo The Expressive Organist; Il BIOS Journal no.32 ha pubblicato un articolo sull’ HOSA: “Caratteristico e irrazionale? Il punto di vista di un artista sull’archivio storico di suoni d’organo “.

Concerto Anne Page – 28 agosto 2021

Concerto Anne Page – 28 agosto 2021

Concerto Anne Page - 28 agosto 2021

Sabato 28 agosto ore 16
VOLTAGGIO, Pinacoteca e Convento dei Cappuccini
ANNE PAGE, harmonium (Inghilterra)
concerto di inaugurazione del restaurato harmonium “Debain”
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sabato 28 agosto ore 16 a VOLTAGGIO, Pinacoteca e Convento dei Cappuccini, la celebre organista inglese ANNE PAGE terrà l’atteso concerto di inaugurazione del restaurato harmonium “Debain” ivi conservato, strumento di grande valore perché proprio i Debain furono tra i primi ad inventare questo tipo di strumento riuscendo ad affermarlo come strumento da concerto oltre che liturgico.

Non è stato facile individuare la persona adatta per una simile occasione, in quanto nel nostro Paese è assai raro trovare organisti che, oltre a suonare l’ harmonium per qualche funzione in alcune chiese dove manca l’organo, abbiano un repertorio concertistico dedicato a questo particolare strumento.

Anne Page, che fin da giovane si è dedicata agli strumenti antichi, ha invece col tempo intrapreso anche questa particolarissima attività, e la divulgazione della musica per harmonium l’ha resa famosa nel mondo.

Il programma, di notevole interesse ed impegno, prevede i seguenti brani:
Louis-James-Alfred Lefébure-Wély: Boléro de Concert Op.166
(1817-1869)

César Franck: Offertoire (da “Cinq pieces pour harmonium”(1864)
(1822-1890)

Alexandre Guilmant: Quatrième Sonate Op.61.
(Allegro assai – Andante – Minuetto – Finale)
(1837-1911)

Ulisse Matthey: Meditazione
(1876-1947)

Louis Vierne: Lied e Carillon (da “24 Pièces en style libre”)
(1870-1937)

Jean Langlais: Prélude modale e Arabesque
(da” Vingt-quatre Pièces pour harmonium ou orgue”)
(1907-1991)

Lionel Rogg: Prelude, Stream, Fanfare ( da “Suite Anglaise”)
(1936)

Anne Page ha iniziato a studiare l’organo per suonare la musica di Bach. Nata e cresciuta a Perth, in Australia, la sua insegnante presso l’Università dell’Australia occidentale è stata Annette Goerke che l’ha guidata nello studio di Bach e del repertorio più ampio, in particolare la scuola classica francese, Franck, Messiaen e altri compositori contemporanei. Dopo aver vinto una borsa di studio per studiare in Europa, Anne ha trascorso due anni nella classe di Marie-Claire Alain al Conservatorio di Rueil-Malmaison, quindi ha studiato con Peter Hurford a Cambridge. Un ulteriore periodo di due anni con Jacques van Oortmerssen al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam ha portato una più profonda consapevolezza dell’ esecuzione storicamente informata.
Ha debuttato a Londra nella Royal Festival Hall suonando opere di Jehan Alain, Franz Schmidt e Anton Heiller. The Musical Times ha scritto: “Il modo di suonare di Page era di prim’ordine e la sua gestione dello strumento particolarmente impressionante”. Di seguito ha intrapreso una carriera internazionale di recital in molti paesi europei, negli Stati Uniti ed in Australia. Dagli anni ’80 risiede a Cambridge dove nel 2011/12 ha eseguito l’ opera completa per organo di Bach su quattordici strumenti in undici cappelle e chiese.
Da quando è stata invitata da Peter Hurford a co-insegnare nella sua classe di organo alla Royal Academy of Music negli anni ’80, Anne ha avuto una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti avanzati, comprese generazioni di studiosi di organo presso l’Università di Cambridge. Molti ex studenti sono diventati organisti professionisti e ricoprono incarichi nelle cattedrali e nelle principali chiese. È una dei fondatori della Cambridge Academy of Organ Studies, che presenta giornate di studio e scuole estive tenute da importanti studiosi e concertisti britannici e stranieri.
L’ Archivio storico dei suoni d’organo, sviluppato sotto gli auspici del British Institute of Organ Studies con il finanziamento della Heritage Lottery, è una risorsa importante per lo studio degli organi in Gran Bretagna dal 1690 all’inizio del XX secolo. Fornisce registrazioni online di quarantacinque organi storici e ha sviluppato un programma di eventi comunitari. Diversi strumenti di importanza storica sono stati restaurati a seguito dell’inclusione nel progetto. Anne ha svolto un ruolo chiave nel suo sviluppo e implementazione e ha registrato circa 10 ore di musica per l’archivio.
Anne è stata in prima linea nel risveglio dell’interesse per questo strumento del periodo romantico, che solo di recente ha iniziato di nuovo a ricevere una seria attenzione da musicologi, artisti e compositori. È stata invitata dalla Royal Academy of Music a stabilire un corso di harmonium e ha tenuto molti concerti in tutto il paese ed all’estero, tra cui un recital da solista nella Purcell Room nel 2008. L’organista svizzero Lionel Rogg, le cui registrazioni di Bach la ispirarono per la prima volta sull’organo, le ha dedicato una suite di brani per harmonium.
Ha contribuito con una serie di quattro articoli sull’armonium alla Rivista degli Organisti con il titolo The Expressive Organist; Il BIOS Journal no.32 ha pubblicato un articolo sull’ HOSA: “Caratteristico e irrazionale? Il punto di vista di un artista sull’archivio storico di suoni d’organo “.

Concerto Gedymin Grubba – 27 agosto 2021

Concerto Gedymin Grubba – 27 agosto 2021

Concerto Gedymin Grubba - 27 agosto 2021

venerdì 27 agosto ore 19
GAVI, Santuario Madonna della Guardia
GEDYMIN GRUBBA, organo (Polonia)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il noto organista polacco Gedymin Grubba, già ospite di alcune Rassegne organistiche del nostro Paese, venerdì 27 agosto alle ore 19 terrà un concerto al Santuario Madonna della Guardia di Gavi, al piacevole strumento “Allievi Bianchi” recentemente restaurato.

Il concerto, inserito nelle manifestazioni per la festa della Madonna cui l’edificio è dedicato, fa parte della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, tradizionalmente sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL e SociAl e dal Gruppo Amag.

Una consistente parte del programma è dedicata agli allegri e gustosi “Voluntaries” di John Stanley (1713-1786), dedicati spesso ad un timbro solistico caratteristico dell’organo inglese del Settecento, Per il resto si potranno ascoltare brani di Jan Pieterszoon Sweelinck, Domenico Zipoli, Julije Bajamonti (1744-1800), Jan Francisci, Pierre Dumage, Juan Cabanilles , Anonimo del XVI secolo, Jan Křtitel Kuchar.

Gedymin Grubba si è diplomato nel 2006 all’Accademia di Musica Stanislaw Moniuszko di Danzica, dove ha studiato organo con il Prof. Roman Perucki e composizione con il Prof. Eugeniusz Glowski.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sia in Polonia che all’estero, concentrandosi principalmente sull’interpretazione della musica d’organo e sull’improvvisazione.
Iniziando la sua carriera di performance pubblica nel 1996, Gedymin ha già tenuto oltre 2.000 concerti in tutta Europa e anche in Nord America, Canada, Messico, Sud America, Sud Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda. Ogni anno si esibisce in un centinaio di concerti in tutto il mondo, non solo come solista, ma anche come: musicista da camera, compositore e direttore d’orchestra.
Nel 1999, all’età di soli 18 (17) anni, Gedymin Grubba ha avviato il Festival Internazionale di Musica d’Organo presso la Cattedrale di Pelplin e continua nel ruolo di Direttore del Festival.
È grazie al Festival che è stata possibile la ricostruzione dell’unico organo barocco (datato al XVII secolo) nella cattedrale, che è stato utilizzato per la prima volta nel 2003.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività culturale, fra cui “LA CROCE DEL MERITO” del Presidente della Repubblica di Polonia ed il premio della chiesa “PRO ECCLESIA ET POPULO”.
E’ molto attivo anche come compositore. Gli sono stati commissionate opere per alcuni eventi di spicco. Nel 2011 gli è stato chiesto di comporre un brano speciale in occasione della beatificazione e, nel 2014, di canonizzazione di Giovanni Paolo II. I brani musicali sono stati scritti come tributo dei giovani musicisti di Danzica al Papa polacco. Le composizioni “Santo Subito! Benvenuti a casa! “E” Sanctus “sono stati registrati e trasmessi dalla Radio Polacca. I CD e la partitura completa dei brani sono stati presentati al Vaticano.
Ha realizzato diverse registrazioni per radio e TV polacche, europee e mondiali (anche come direttore d’orchestra), nonché registrazioni di CD come solista (19 CD e 1 DVD).
E’ spesso chiamato a tenere consulenze e corsi di perfezionamento in tutto il mondo (Australia, Bielorussia, Canada, Kazakistan, Nuova Zelanda, Polonia, Romania, Ucraina, USA…).