Archivi tag: casalnoceto

Concerto Suzanne Ozorak – 11 settembre 2022

Concerto Suzanne Ozorak – 11 settembre 2022

Domenica 11 Settembre ore 17
Casalnoceto, Chiesa Parrocchiale
SUZANNE OZORAK, organo (Canada)
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

SUZANNE OZORAK si esibisce in un secondo concerto domenica 11 settembre alle ore 17 a CASALNOCETO nella chiesa parrocchiale dove è invece presente un pregevole organo “Lingiardi” del 1868. In questo caso siamo in pieno XIX secolo con la consueta ricchezza timbrica e con l’occhio allo stile operistico. Il programma alternerà brani spagnoli, tedeschi ed inglesi, per dare ampio spazio a tutti i registri ad Ancia.

Programma
JUAN BAUTISTA CABANILLES (1644-1712)
Gallardas1 de primer ton

ANTONIO CABEZON (1519-1566)
Diferencias sobre «La dama le demanda»
Gallarda milanese

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1584-1654)
Tiento de 6 tono sobre la batalla de Morales

SAMUEL SCHEIDT (1587-1654)
Cantilena Anglica Fortunae sswv134

HENRY PURCELL (1658-1695)
Sonata V do maggiore
(Prelude, Almand, Gavotte, Menuet, March, Intrada, March)

CHARLES RAQUET (1597-1664)
Fantasia (1636) »pour montrer ce qu’on peut faire »

WILLIAM BYRD (1543-1623)
Three dances ( dal secondo volume del Fitzwilliam Virginal Book)
Alman
Wolsey’s Wilde
La Volta

JUAN BAUTISTA CABANILLES (1644-1712)
Batalha Imperial

Suzanne Ozorak
Nativa della Capitale nazionale, Ottawa, Canada, Suzanne Ozorak ha compiuto presso l’Università di Ottawa gli studi di Organo e di Pedagogia Musicale al pianoforte. Ha proseguito la formazione musicale al Conservatorio di Montreal nella classe di Raymond Daveluy dove si è distinta per aver ricevuto un Primo Premio.
In seguito si è perfezionata con Bernafd Lagacé all’ Università Concordia, dove ha ottenuto il diploma di Interpretazione all’organo.
Numerosi corsi in vari Paesi europei le hanno permesso di lavorare con grandi Maestri quali André Isoir, Luigi Ferdinando Tagliavini, Daniel Roth, Marie-Claire Alain, Michel Chapuis e molti altri.. Si è anche perfezionata nell’improvvisazione con Tobias Willi ed Emmanuel Ledivellec in Svizzera.
Il suo ultimo CD, registrato sul magnifico organo di S. Martin a Dudelange (Lussenburgo) è dedicato a brani del repertorio organistico sinfonico.
E’ stata titolare titolare dell’organo della Concattedrale di S. Antonio da Padova di Longeuil dal 2012 al 2017 ed in quest’ultimo anno è stata seconda assistente alla Cattedrale di Notre-Dame ad Ottawa.
Dal 2015 M.me Ozorak è fra gli artisti regolarmente invitati nell’ambito della serie “ LES EXCURSIONS-CONCERTS DE VOYAGE GENDRON”, un’ attività culturale che si propone di valorizzare il patrimonio concertistico religioso, a fianco di Paul Racine, storico dell’arte sacra, allo scopo di far conoscere tutti gli organi del Qebec e dell’Ontario.
La sua attività si divide tra l’insegnamento al collegio privato S.te -Anne de Dorval ed il concertismo svolto in tutto il mondo. Ha recentemente suonato in Malesia e quest’estate si produrrà in Svizzera ed in Italia.

Concerto Suzanne Ozorak – 11 settembre 2022

Concerto Suzanne Ozorak – 11 settembre 2022

Domenica 11 Settembre ore 17
Casalnoceto, Chiesa Parrocchiale
SUZANNE OZORAK, organo (Canada)
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

SUZANNE OZORAK si esibisce in un secondo concerto domenica 11 settembre alle ore 17 a CASALNOCETO nella chiesa parrocchiale dove è invece presente un pregevole organo “Lingiardi” del 1868. In questo caso siamo in pieno XIX secolo con la consueta ricchezza timbrica e con l’occhio allo stile operistico. Il programma alternerà brani spagnoli, tedeschi ed inglesi, per dare ampio spazio a tutti i registri ad Ancia.

Programma
JUAN BAUTISTA CABANILLES (1644-1712)
Gallardas1 de primer ton

ANTONIO CABEZON (1519-1566)
Diferencias sobre «La dama le demanda»
Gallarda milanese

FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1584-1654)
Tiento de 6 tono sobre la batalla de Morales

SAMUEL SCHEIDT (1587-1654)
Cantilena Anglica Fortunae sswv134

HENRY PURCELL (1658-1695)
Sonata V do maggiore
(Prelude, Almand, Gavotte, Menuet, March, Intrada, March)

CHARLES RAQUET (1597-1664)
Fantasia (1636) »pour montrer ce qu’on peut faire »

WILLIAM BYRD (1543-1623)
Three dances ( dal secondo volume del Fitzwilliam Virginal Book)
Alman
Wolsey’s Wilde
La Volta

JUAN BAUTISTA CABANILLES (1644-1712)
Batalha Imperial

Suzanne Ozorak
Nativa della Capitale nazionale, Ottawa, Canada, Suzanne Ozorak ha compiuto presso l’Università di Ottawa gli studi di Organo e di Pedagogia Musicale al pianoforte. Ha proseguito la formazione musicale al Conservatorio di Montreal nella classe di Raymond Daveluy dove si è distinta per aver ricevuto un Primo Premio.
In seguito si è perfezionata con Bernafd Lagacé all’ Università Concordia, dove ha ottenuto il diploma di Interpretazione all’organo.
Numerosi corsi in vari Paesi europei le hanno permesso di lavorare con grandi Maestri quali André Isoir, Luigi Ferdinando Tagliavini, Daniel Roth, Marie-Claire Alain, Michel Chapuis e molti altri.. Si è anche perfezionata nell’improvvisazione con Tobias Willi ed Emmanuel Ledivellec in Svizzera.
Il suo ultimo CD, registrato sul magnifico organo di S. Martin a Dudelange (Lussenburgo) è dedicato a brani del repertorio organistico sinfonico.
E’ stata titolare titolare dell’organo della Concattedrale di S. Antonio da Padova di Longeuil dal 2012 al 2017 ed in quest’ultimo anno è stata seconda assistente alla Cattedrale di Notre-Dame ad Ottawa.
Dal 2015 M.me Ozorak è fra gli artisti regolarmente invitati nell’ambito della serie “ LES EXCURSIONS-CONCERTS DE VOYAGE GENDRON”, un’ attività culturale che si propone di valorizzare il patrimonio concertistico religioso, a fianco di Paul Racine, storico dell’arte sacra, allo scopo di far conoscere tutti gli organi del Qebec e dell’Ontario.
La sua attività si divide tra l’insegnamento al collegio privato S.te -Anne de Dorval ed il concertismo svolto in tutto il mondo. Ha recentemente suonato in Malesia e quest’estate si produrrà in Svizzera ed in Italia.

Concerto Roberto Padoin – 18 luglio 2021

Concerto Roberto Padoin – 18 luglio 2021

Concerto Roberto Padoin - 18 luglio 2021

domenica 18 luglio ore 17
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
ROBERTO PADOIN, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Domenica 18 luglio alle ore 17 nella chiesa Parrocchiale di CASALNOCETO avrà luogo il secondo appuntamento della XLII Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.

All’affascinante organo “Lingiardi”, notevole per l’ampia tavolozza di sonorità strumentali, siederà il maestro veneto ROBERTO PADOIN, che proporrà un programma di gradevole ascolto con brani di Speth, Pasquini, Haendel, Mozart e dell’Ottocento italiano.

Roberto Padoin ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia conseguendo i diplomi di Organo con S. Tonon, Musica Prepolifonica con P. Ernetti, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro con M. Viezzer. Ha seguito vari corsi di perfezionamento per la musica organistica e da camera e ha studiato Direzione d’orchestra con L. Descev.
Direttore dal 1989 al 2007 dell’Orchestra da Camera Accademia Veneta, ha svolto con questo gruppo un’ampia attività concertistica, di concertazione e di registrazione di CD.
Sia come direttore che come esecutore ha scelto di affrontare brani di differenti epoche storiche, ponendo sempre attenzione alle relative prassi esecutive nell’intento di proporre sonorità e stili musicali opportunamente diversificati.
Come solista all’organo è frequentemente invitato a festival e rassegne in Italia e nei vari paesi europei, esibendosi in sedi prestigiose e presentando un repertorio che si estende dagli autori antichi fino ai contemporanei, dei quali ha presentato varie prime esecuzioni. Ha inciso un CD di musiche venete per organo tra ‘700 e ‘800, due CD dedicati alle forme di variazione dal XVII al XX secolo e un CD con musiche di M. Viezzer (1925-2009).
È frequentemente invitato a far parte di giurie di concorsi organistici nazionali ed internazionali ed è membro della Commissione di Musica Sacra della propria diocesi per la quale si interessa al restauro degli organi storici e alla progettazione di nuovi strumenti.
È autore di musiche per organo e per formazioni cameristiche, e di vari brani per coro eseguiti in concerti e concorsi in Italia e all’estero ed entrati nel repertorio di parecchie formazioni corali. Sue musiche corali sono state pubblicate, scelte per varie incisioni discografiche e trasmesse dalla RAI e da altre emittenti. Fino al 2019 è stato docente di Pratica Organistica e Canto Gregoriano e di Organo al Conservatorio di Venezia. È organista al Duomo di Serravalle – Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Musica per Organo”.L

La Stagione 2021 è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Fondazione SociAl, dalla Fondazione CRT e dall’ AMAG, ed è patrocinata da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria, Conservatorio “A. Vivaldi”, Club Unesco Alessandria, Alexala e Confesercenti di Alessandria.

Programma
J. SPETH – Partite diverse sopra l’Aria detta La Pasquina
(1664-1719)

J.B. LULLY – Chaconne (dall’opera Phaeton)
(1632-1687) trascriz. di anonimo francese (sec.XVII)

J. S. BACH – Jesu meine Zuversicht BWV 726
(1685-1750) – Fantasia e Fuga in La min. BWV 561 (attribuita)

D. ZIPOLI – Folias
(1688-1726) – Pastorale

G. F. HANDEL – Overture to Otho
(1685-1759) trascriz. Walsh, Londra 1750 ca.

W.A. MOZART – Adagio KV 356
(1756-1791) – Marcia KV 408/1

N. PICCINNI – Sinfonia
(1728-1800) Allegro spiritoso, Andante, Presto
trascriz. di anonimo dell’Ouverture dall’opera “La buona figliola”

G. DONIZETTI – Andante religioso
(1797-1848)

G. VALERI – Grande Sinfonia per Organo coll’Adagio Pastorale
(1760-1822)

Concerto Roberto Padoin – 18 luglio 2021

Concerto Roberto Padoin – 18 luglio 2021

 

Concerto Roberto Padoin - 18 luglio 2021

domenica 18 luglio ore 17
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
ROBERTO PADOIN, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Domenica 18 luglio alle ore 17 nella  chiesa Parrocchiale di CASALNOCETO avrà luogo il secondo appuntamento della XLII Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.

All’affascinante organo “Lingiardi”, notevole per l’ampia tavolozza di sonorità strumentali, siederà il maestro veneto ROBERTO PADOIN, che proporrà un programma di gradevole ascolto con brani di Speth, Pasquini, Haendel, Mozart e dell’Ottocento italiano.

Roberto Padoin ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia conseguendo i diplomi di Organo con S. Tonon, Musica Prepolifonica con P. Ernetti, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro con M. Viezzer. Ha seguito vari corsi di perfezionamento per la musica organistica e da camera e ha studiato Direzione d’orchestra con L. Descev.
Direttore dal 1989 al 2007 dell’Orchestra da Camera Accademia Veneta, ha svolto con questo gruppo un’ampia attività concertistica, di concertazione e di registrazione di CD.
Sia come direttore che come esecutore ha scelto di affrontare brani di differenti epoche storiche, ponendo sempre attenzione alle relative prassi esecutive nell’intento di proporre sonorità e stili musicali opportunamente diversificati.
Come solista all’organo è frequentemente invitato a festival e rassegne in Italia e nei vari paesi europei, esibendosi in sedi prestigiose e presentando un repertorio che si estende dagli autori antichi fino ai contemporanei, dei quali ha presentato varie prime esecuzioni. Ha inciso un CD di musiche venete per organo tra ‘700 e ‘800, due CD dedicati alle forme di variazione dal XVII al XX secolo e un CD con musiche di M. Viezzer (1925-2009).
È frequentemente invitato a far parte di giurie di concorsi organistici nazionali ed internazionali ed è membro della Commissione di Musica Sacra della propria diocesi per la quale si interessa al restauro degli organi storici e alla progettazione di nuovi strumenti.
È autore di musiche per organo e per formazioni cameristiche, e di vari brani per coro eseguiti in concerti e concorsi in Italia e all’estero ed entrati nel repertorio di parecchie formazioni corali. Sue musiche corali sono state pubblicate, scelte per varie incisioni discografiche e trasmesse dalla RAI e da altre emittenti. Fino al 2019 è stato docente di Pratica Organistica e Canto Gregoriano e di Organo al Conservatorio di Venezia. È organista al Duomo di Serravalle – Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Musica per Organo”.L

La Stagione 2021 è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Fondazione SociAl, dalla Fondazione CRT e dall’ AMAG,  ed è patrocinata da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria, Conservatorio “A. Vivaldi”, Club Unesco Alessandria, Alexala e Confesercenti di Alessandria.

Programma
J. SPETH – Partite diverse sopra l’Aria detta La Pasquina
(1664-1719)

J.B. LULLY – Chaconne (dall’opera Phaeton)
(1632-1687)    trascriz. di anonimo francese (sec.XVII)

J. S. BACH – Jesu meine Zuversicht BWV 726
(1685-1750) – Fantasia e Fuga in La min. BWV 561 (attribuita)

D. ZIPOLI – Folias
(1688-1726) – Pastorale

G. F. HANDEL – Overture to Otho
(1685-1759) trascriz. Walsh, Londra 1750 ca.

W.A. MOZART – Adagio KV 356
(1756-1791) – Marcia KV 408/1

N. PICCINNI – Sinfonia
(1728-1800) Allegro spiritoso, Andante, Presto
trascriz. di anonimo dell’Ouverture dall’opera “La buona figliola”

G. DONIZETTI – Andante religioso
(1797-1848)

G. VALERI – Grande Sinfonia per Organo coll’Adagio Pastorale
(1760-1822)

Concerto Przemyslav Jacub Kapitula – 5 settembre 2020

Concerto Przemyslav Jacub Kapitula – 5 settembre 2020

Concerto Przemyslav Jacub Kapitula - 5 settembre 2020

Sabato 5 settembre ore 21.00
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
PRZEMYSLAV JACUB KAPITULA, organo
XLI Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Secondo la normativa anti Covid-19 per l’accesso ai concerti sarà necessario essere muniti di mascherina ed osservare le distanze previste, ad ogni modo nelle chiese troverete i posti già distanziati come per le celebrazioni liturgiche.
Visto il numero limitato dei posti, specialmente nelle chiese di non estese dimensioni, è caldamente raccomandabile la prenotazione dei posti, telefonando al 3387193623 oppure via mail scrivendo a
letizia.romiti@gmail.com

Per il terzo concerto della Stagione sugli organi storici, sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl, dalla Regione Piemonte e dall’Amag, il grande organista polacco Przemyslaw Kapitula si esibirà sabato 5 settembre alle ore 21 nella chiesa Parrocchiale di Casalnoceto, sul notevole organo “Lingiardi”, con un programma di musiche barocche comprendente anche brani di autori polacchi antichi e romantici, che costituiscono una sua specialità: Kapitula è un nome ben noto agli appassionati per essere stato più volte ospite della Stagione e per aver tenuto anni fa una masterclass a Grondona sulle antiche intavolature polacche di musica organistica.

Programma
Georg Muffat (1653 – 1704)
Toccata XII aus „Apparatus musico-organisticus“
Samuel Scheidt (1587 – 1654)
Variationen über das Niederländische Lied: „Ei, du feiner Reiter“
Bartłomiej Pękiel (? – 1670)
Fantazja
Feliks Nowowiejski (1877-1946)
Marche solennelle
Johannes von Lublin (XVI)
5 Tänze
Claude Daqiun (1694 – 1772)
Le Coucou
Johann Sebastian Bach (1685-1750) –
2 Chorale “Wer nur den lieben Gott lässt walten“, BWV 690, BWV 691
Fantasia und Fuge a-moll, BWV 561

Przemyslav Jacub Kapitula, nato a Varsavia nel 1965,ha compiuto gli studi musicali presso l’Accademia “F. Chopin” di Varsavia nella classe di Organo di Jòzef Serafin diplomandosi nel 1990.
Ha studiato pianoforte privatamente con il prof. Kajetan Mochtak ed ha seguito corsi di perfezionamento con N. Danby, D. Roth, M. Sletcha, Z. Satmary e G. Bovet.
Per molti anni ha collaborato con il Prof. Dr. hab.Jerzy Erdman.
L’artista tiene regolarmente circa 120 concerti l’anno tanto in patria come all’estero (Austria, Argentina, Bulgaria, Belgio, Brasile, Republicca Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Italia, Moldavia, Norvegia, Portogallo, Romania, Russia, Republica Slovacca, Spagna, Svizzera ed Uruguay), molti dei quali nell’ambito dei più importanti Festivals europei, con riconoscimenti da parte della critica più qualificata (Süddeutsche Zeitung, Musica Sacra, L’Arena, Schwabischezeitung, DNA, La Stampa, Münchner Merkum e molti altri ),collaborando anche con solisti,cori ed orchestre.
All’interno della propria attività Kapitula riserva largo spazio allo studio ed alla divulgazione delle opere dei più importanti musicisti polacchi,antichi e moderni, specialmente a Feliks Nowowiejski (1877-1946) ed a Mieczysław Surzyński (1866-1924) dei quali ha pubblicato tutte le opere per organo. Dopo la seconda guerra mondiale è stato il primo musicista ad eseguire in pubblico il concerto in sol minore di Surzyński per organo e orchestra.
Si ricollega idealmente all’eredità musicale secolare dell’Arcicatterale di S.Giovanni di Varsavia.
Come presidente della Fondazione del Festival di Musica Sacra è fondatore e direttore del Festival di Musica Sacra di Varsavia e del Festival internazionale d’Organo “Organi dell’Arcicattedrale di Varsavia”, ed è un riconosciuto promotore ed animatore di molti eventi culturali e di cicli concertistici nella sua città natale ed in tutta la Polonia.
A lui è stato affidato il progetto del restauro dell’organo storico della chiesa di S.Guglielmo a Varsavia.
Ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive ed un CD.
E’membro della commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Varsavia.
Dal 1999 al 2001 è stato membro della commissione culturale del distretto di Wola in Varsavia.
Ha inciso su CD l’ “opera omnia” di Feliks Nowowiejski e di Mieczysław Surzyński

Concerto Przemyslav Jacub Kapitula – 5 settembre 2020

Concerto Przemyslav Jacub Kapitula – 5 settembre 2020

Concerto Przemyslav Jacub Kapitula - 5 settembre 2020

Sabato 5 settembre ore 21.00
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
PRZEMYSLAV JACUB KAPITULA, organo
XLI Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Secondo la normativa anti Covid-19 per l’accesso ai concerti sarà necessario essere muniti di mascherina ed osservare le distanze previste, ad ogni modo nelle chiese troverete i posti già distanziati come per le celebrazioni liturgiche.
Visto il numero limitato dei posti, specialmente nelle chiese di non estese dimensioni, è caldamente raccomandabile la prenotazione dei posti, telefonando al 3387193623 oppure via mail scrivendo a
letizia.romiti@gmail.com

Per il terzo concerto della Stagione sugli organi storici, sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl, dalla Regione Piemonte e dall’Amag, il grande organista polacco Przemyslaw Kapitula si esibirà sabato 5 settembre alle ore 21 nella chiesa Parrocchiale di Casalnoceto, sul notevole organo “Lingiardi”, con un programma di musiche barocche comprendente anche brani di autori polacchi antichi e romantici, che costituiscono una sua specialità: Kapitula è un nome ben noto agli appassionati per essere stato più volte ospite della Stagione e per aver tenuto anni fa una masterclass a Grondona sulle antiche intavolature polacche di musica organistica.

Programma
Georg Muffat (1653 – 1704)
Toccata XII aus „Apparatus musico-organisticus“
Samuel Scheidt (1587 – 1654)
Variationen über das Niederländische Lied: „Ei, du feiner Reiter“
Bartłomiej Pękiel (? – 1670)
Fantazja
Feliks Nowowiejski (1877-1946)
Marche solennelle
Johannes von Lublin (XVI)
5 Tänze
Claude Daqiun (1694 – 1772)
Le Coucou
Johann Sebastian Bach (1685-1750) –
2 Chorale “Wer nur den lieben Gott lässt  walten“, BWV 690, BWV 691
Fantasia und Fuge a-moll, BWV 561

Przemyslav Jacub Kapitula, nato a Varsavia nel 1965,ha compiuto gli studi musicali presso l’Accademia “F. Chopin” di Varsavia nella classe di Organo di Jòzef Serafin diplomandosi nel 1990.
Ha studiato pianoforte privatamente con il prof. Kajetan Mochtak ed ha seguito corsi di perfezionamento con N. Danby, D. Roth, M. Sletcha, Z. Satmary e G. Bovet.
Per molti anni ha collaborato con il Prof. Dr. hab.Jerzy Erdman.
L’artista tiene regolarmente circa 120 concerti l’anno tanto in patria come all’estero (Austria, Argentina, Bulgaria, Belgio, Brasile, Republicca Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Italia, Moldavia, Norvegia, Portogallo, Romania, Russia, Republica Slovacca, Spagna, Svizzera ed Uruguay), molti dei quali nell’ambito dei più importanti Festivals europei, con riconoscimenti da parte della critica più qualificata (Süddeutsche Zeitung, Musica Sacra, L’Arena, Schwabischezeitung, DNA, La Stampa, Münchner Merkum e molti altri ),collaborando anche con solisti,cori ed orchestre.
All’interno della propria attività Kapitula riserva largo spazio allo studio ed alla divulgazione delle opere dei più importanti musicisti polacchi,antichi e moderni, specialmente a Feliks Nowowiejski (1877-1946) ed a Mieczysław Surzyński (1866-1924) dei quali ha pubblicato tutte le opere per organo. Dopo la seconda guerra mondiale è stato il primo musicista ad eseguire in pubblico il concerto in sol minore di Surzyński per organo e orchestra.
Si ricollega idealmente all’eredità musicale secolare dell’Arcicatterale di S.Giovanni di Varsavia.
Come presidente della Fondazione del Festival di Musica Sacra è fondatore e direttore del Festival di Musica Sacra di Varsavia e del Festival internazionale d’Organo “Organi dell’Arcicattedrale di Varsavia”, ed è un riconosciuto promotore ed animatore di molti eventi culturali e di cicli concertistici nella sua città natale ed in tutta la Polonia.
A lui è stato affidato il progetto del restauro dell’organo storico della chiesa di S.Guglielmo a Varsavia.
Ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive ed un CD.
E’membro della commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Varsavia.
Dal 1999 al 2001 è stato membro della commissione culturale del distretto di Wola in Varsavia.
Ha inciso su CD l’ “opera omnia” di Feliks Nowowiejski e di Mieczysław Surzyński

Concerto di Andrea Vannucchi – 21 luglio 2018

Concerto di Andrea Vannucchi- 21 luglio 2018

Concerti d'organo 2018 - Andrea Vannucchi

sabato 21 luglio, ore 21
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
ANDREA VANNUCCHI, organo

​S​abato 21 luglio alle ore 21 presso la chiesa Parrocchiale di Casalnoceto l’organista pistoiese ANDREA VANNUCCHI darà vita ad un programma brillante e pieno di colori, pensato per le numerose e particolari risorse timbriche, solistiche e di assieme, del prezioso organo “Lingiardi” ivi conservato.
Non mancheranno ovviamente brani di autori vissuti ed operanti in Toscana (Bernardo Pasquini, Giovan Battista Becattellie Francesco Feroci) insieme ad altri del periodo ottocentesco, che faranno ben risaltare Ance, Cornetti, Flauti ed Ottavini insieme alle immancabili percussioni.

Continua la lettura di Concerto di Andrea Vannucchi – 21 luglio 2018

Concerto di Andrea Vannucchi – 21 luglio 2018

Concerto di Andrea Vannucchi- 21 luglio 2018

Concerti d'organo 2018 - Andrea Vannucchi

sabato 21 luglio, ore 21
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
ANDREA VANNUCCHI, organo

​S​abato 21 luglio alle ore 21 presso la chiesa Parrocchiale di Casalnoceto l’organista pistoiese ANDREA VANNUCCHI darà vita ad un programma brillante e pieno di colori, pensato per le numerose e particolari risorse timbriche, solistiche e di assieme, del prezioso organo “Lingiardi” ivi conservato.
Non mancheranno ovviamente brani di autori vissuti ed operanti in Toscana (Bernardo Pasquini, Giovan Battista Becattellie Francesco Feroci) insieme ad altri del periodo ottocentesco, che faranno ben risaltare Ance, Cornetti, Flauti ed Ottavini insieme alle immancabili percussioni.

Programma
Bernardo Pasquini (1637-1710)
Toccata [in re]
Variazioni per il Paggio Todesco
Bergamasca
Tre Arie

Giovan Battista Becattelli (1679-1734)
Sonata III

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in Do maggiore K 308 Cantabile
Sonata in Do maggiore K 308 Allegro

Francesco Feroci (1673-1750)
Toccata in D
Elevazione in Re maggiore

Giovanni Simone Mayr (1763-1845)
Gran Preludio in sol minore

Giovanni Quirici (1824-1896)
Quattro Versetti per il Gloria in sol minore
Suonata per l’Offertorio

Padre Davide da Bergamo (al secolo Felice Moretti, 1791-1863)
Elevazione in re minore
Sinfonia in Re maggiore

Andrea Vannucchi (*1965)
Nato a Pistoia, si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo nei Conservatori di Musica di Firenze e Ferrara e si è perfezionato con Luigi Ferdinando Tagliavini, Alfonso Fedi e Stefano Innocenti. In seguito, fra il 1993 e il 1996, ha proseguito gli studi con Jacques van Oortmerssen allo Sweelinck Conservatorium Amsterdam dove ha ottenuto il Diploma di Solista d’Organo (Uitvoerend Musicus). 3° Premio al II Concorso Nazionale “Città di Milano” (1990), 1° Premio al Concorso Internazionale di Musica Antica di Bruges (in duo, 1994) e 3° Premio al Concorso d’Organo di Innsbruck (2007), ha svolto attività didattica e concertistica in Svizzera. Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svezia, Austria e Giappone. E’ Organista Titolare della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Pistoia (al celebre organo Willem Hermans del 1664 sul quale ha effettuato una registrazione discografica per La Bottega Discantica, BDI 51/1999), nella chiesa di San Francesco (organo William Hill & Son, 1896) e nella cattedrale di Fiesole. Nel corso del 2017 l’etichetta Elegia Classics, specializzata in musica organistica, ha pubblicato le opere del compositore pistoiese Giuseppe Gherardeschi (Eleorg050) e un cd dedicato alle due famiglie di organari pistoiesi Agati e Tronci con musiche di autori toscani dal XVI al XIX secolo (Eleorg053). E’ titolare della cattedra di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di Musica di Perugia.

Concerto Mirko Ballico – 1 luglio 2017

Concerti d'organo 2017 - Mirko Ballico

Il sesto concerto della nuova Stagione si svolgerà sabato 1 luglio alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Casalnoceto e avrà come interprete Mirko Ballico
all’organo

Si ringraziano Fondazioni CRT, CRAL e SOCIAL, il Conservatorio “Vivaldi” per la preziosa collaborazione che ci aiuta sempre a mantenere elevata l’offerta artistica.

Programma
Domenico Cimoso (1780-1850)
Sonata nr. 9 in do maggiore

Giovanni Simone Mayr (1763-1845)
Sinfonia

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Grande offertorio

Pietro Morandi (1745-1815)
2 sonate

Giovanni Morandi (1777-1856)
Elevazione in mib maggiore

Gherardo Gherardeschi (1835-1905)
Offertorio dalla messa per organo 1899

Polibio Fumagalli (1830-1900)
Capriccio “la caccia” op. 257

Carlo Fontebasso (1849-1911)
Marcia
Andante

Luigi Fontebasso (1822-1872)
Fantasia

Giovanni Meneghetti (1918)
La Canzone del Grappa

Continua la lettura di Concerto Mirko Ballico – 1 luglio 2017

Concerto Mirko Ballico – 1 luglio 2017

Concerti d'organo 2017 - Mirko Ballico

Il sesto concerto della nuova Stagione si svolgerà sabato 1 luglio alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Casalnoceto e avrà come interprete Mirko Ballico
all’organo

Si ringraziano Fondazioni CRT, CRAL e SOCIAL, il Conservatorio “Vivaldi” per la preziosa collaborazione che ci aiuta sempre a mantenere elevata l’offerta artistica.

Programma
Domenico Cimoso (1780-1850)
Sonata nr. 9 in do maggiore

Giovanni Simone Mayr (1763-1845)
Sinfonia

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Grande offertorio

Pietro Morandi (1745-1815)
2 sonate

Giovanni Morandi (1777-1856)
Elevazione in mib maggiore

Gherardo Gherardeschi (1835-1905)
Offertorio dalla messa per organo 1899

Polibio Fumagalli (1830-1900)
Capriccio “la caccia” op. 257

Carlo Fontebasso (1849-1911)
Marcia
Andante

Luigi Fontebasso (1822-1872)
Fantasia

Giovanni Meneghetti (1918)
La Canzone del Grappa

Mirko Ballico, musicista poliedrico e dalle competenze interdisciplinari, ha in repertorio otto secoli di musica organistica, dal Gotico al Contemporaneo. Inizia il percorso musicale da autodidatta. Ha successivamente studiato al Conservatorio di Vicenza diplomandosi  in soli 4 anni in organo e composizione organistica con il massimo dei voti, alla “Bruckner Universität” di Linz ottenendo il Bachelor con lode in Konzertfach-Orgel e infine al conservatorio di Verona dove in 3 anni ha conseguito il diploma in Strumentazione Bandistica, il diploma di Composizione e il Master in Organo con 110 e lode. Ha studiato organo con Brett Leighton, C. Rieger, M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, M. Raschietti, L. Signorini, composizione con F. Zandonà e E. Pisa, direzione d’orchestra con C. Rebeschini.
Vincitore del premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, titolo consegnato solo 6 volte nella storia cinquantennale del concorso, è stato finalista al concorso di Innsbruck anche nel 2004 ottenendo il secondo premio ex-aequo ed è stato premiato ai concorsi organistici nazionali di Viterbo (2000 – vincitore categoria “corso superiore”), Angullara Veneta (2000 – secondo premio e 2001 – primo premio) e internazionali di Caldaro (2001 – terzo premio), Füssen (Germania 2002 – secondo premio), Borca di Cadore (2003 – terzo premio) e Carunchio (2008 – Primo Premio). Nel 2013 ha vinto il 1° Premio al concorso di composizione “BPV” organizzato dal Conservatorio di Verona nella categoria “trascrizione” e nel 2014 il 2° Premio nella categoria “composizione originale per gruppo cameristico” dello stesso concorso.
Scrive per coro e orchestra (Kyrie e Gloria da concerto), più strumenti a tastiera (2 concerti per 2 organi e un ciclo natalizio per 3 organi), pezzi per soli, musica da camera (diverse suites per pianoforte e strumento solista, brani su commissione per gruppi di Flauti, Saxophoni, gruppi misti) e composizioni per orchestre giovanili (più volte eseguite in occasioni di campus residenziali). Molto vasto il suo catalogo organistico che comprende circa 20 pubblicazioni tra cui “Auf den Wecker” (2004), inserito come pezzo obbligatorio in finale al Concorso Internazionale di Borca di Cadore 2005
Il suo testo “Ricerchada” (più volte ristampato), manuale di interpretazione su base filologica delle musiche dal 1400 al primo 1600 risulta ancora oggi uno degli unici sunti di trattatistica rinascimentale tastieristica nel panorama italiano. Ha completato da studente 3 opere di J. S. Bach, Fantasia BWV 573, Fuga BWV 562/2 (perduta), e “O Traurigkeit” corale dall’Orgelbüchlein. Negli ultimi anni, grazie ad un forte impulso didattico, ha scritto e pubblicato un corso completo di solfeggio per i corsi pre-Afam composto da un Manuale di Ritmica, Esercizi Cantati e Manuale di Lettura. Tutte le sue opere sono edite da Armelin Musica di Padova. Di prossima pubblicazione anche la sua tesi di laurea sulle “6 fughe sul nome Bach” per Pedalflügel opera 60 di Robert Schumann.
Regolarmente invitato presso istituti di alta formazione come docente ospite, ha tenuto conferenze e seminari sulla prassi esecutiva (dal Rinascimento al Barocco) e sulla trattatistica rinascimentale per l’accademia organistica Lunelli di Trento (2011), il Conservatorio di Udine (2012), il Festival Organi Storici del Cadore (2014), il Conservatorio di Adria (2014), il Conservatorio di Alessandria (2016) il Campus delle Arti di Bassano del Grappa, il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (2017). Negli ultimi anni è stato invitato come compositore residenziale nei campi-vacanza dell’orchestra giovanile del conservatorio di Padova.
Ha registrato per le etichette “Bottega Discantica” (Opere di Pietro Morandi; J. S. Bach “Viaggio in Italia”), “Rainbow Classics” (La Sonata Organistica Veneta; Lefebure-Wely op.122) incidendo numerosi altri cd tra cui opere per 2 organi (Organi Storici del Friuli vol. III; Organo di S. Bartolomeo a Treviso) e produzioni private contenenti anche composizioni personali. Nel 2009 è stato scelto tra i migliori giovani organisti italiani per l’incisione di un cd commemorativo per i 180 anni di fondazione della ditta organaria “Mascioni” e un suo concerto è stato pubblicato in DVD dalla Fondazione Levi (Contributi per la storia dell’arte organaria e organistica in Italia, Venezia 2012).
Attivo come docente a contratto con enti e scuole statali in qualità di “esperto” e coordinatore di corsi musicali per un decennio, ha insegnato ai Conservatori di Bergamo, Bolzano, Adria e alla scuola “Miari” di Belluno, collaborando con la diocesi di Vittorio Veneto con competenze di organologia. Attualmente è docente di Teoria, Solfeggio e Armonia nei Corsi di Base e di accompagnamento pianistico nei Corsi Accademici del conservatorio di Padova.
Suona regolarmente come concertista in tutta Europa (Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania).