Archivi tag: arquata scrivia

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx - 13 agosto 2021

venerdì 13 agosto ore 21
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
BERNHARD MARX, organo (Germania)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sarà il noto organista tedesco BERNHARD MARX, che già è stato ospite per due volte della Stagione di Concerti degli Amici dell’organo, ad esibirsi venerdì 13 agosto alle ore 21.30 nella chiesa Parrocchiale di ARQUATA SCRIVIA, ove esiste un pregevole organo “Locatelli” (successori Serassi) della seconda metà del XIX secolo.

Veramente importante il curriculum dell’artista, allievo di Marie-Claire Alain (Parigi), di Ludwig Doerr (Saarbrücken / Freiburg) e di Gaston Litaize (Parigi); ha inoltre partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna).
Dal 1972 al 1975 gli è stata concessa una borsa di studio del „Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn“ per i suoi studi a Parigi.
Nal 1973 ha vinto il 3° Premio del Concorso Internazionale d’Organo Johann Sebastian Bach a Bruges.
Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; ha tenuto concerti in Germania, in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Italia, in Svizzera, in Austria, in Polonia, in Cecoslovacchia, negli Stati Uniti e nel Canada, in Mexico, in Brasile, in Uruguay, in Argentina ed in Giappone.
Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo (Bresgau) e professore d’organo dell’ Accademia Pedagogica della stessa città.
Nel 1976 ha terminato i suoi studi conseguendo il diploma di concertista („Prix d’excellence“) nella classe del Prof. Doerr. Nel 1979 ha ottenuto il 2° Premio al Concorso Internazionale d’organo di Saarbrücken.
Dall’ anno accademico 1979 / 1980 è stato nominato professore d’organo alla Hochschule für Kirchenmusik (Conservatorio superiore della musica sacra) di Rottenburg.
Dal 1987 ricopre l’incarico di esperto della fattura d’organo all’ arcidiocesi di Friburgo.
Dal 1997 e’ Direttore artistico del famoso Festival Internazionale di musica sacra nel Duomo di St. Blasien (Selva nera) .
Dal 2011 e’ Organista Titolare del Duomo di St. Blasien.
La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’ uso dei registri.

Originale e divertente il programma proposto, che si aprirà con un ciclo di danze rinascimentali per concludersi ancora con una serie di brani di danza, questa volta dell’Ottocento svizzero, passando attraverso Sweelinck, Clérambault, Bach, Haydn, Beethoven e la Variazioni sull’inno della Marsigliese di Balbastre, brano che, si dice, servì a salvare la vita all’autore durante la Rivoluzione francese, perché, nel momento in cui le truppe rivoluzionarie fecero irruzione nella chiesa di San Rocco a Parigi, lui, che era musico di corte ed insegnante di musica della regina Maria Antonietta, pensò bene di accoglierle suonandolo all’organo della di cui era titolare.

Il concerto fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx - 13 agosto 2021

venerdì 13 agosto ore 21
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
BERNHARD MARX, organo (Germania)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sarà il noto organista tedesco BERNHARD MARX, che già è stato ospite per due volte della Stagione di Concerti degli Amici dell’organo, ad esibirsi venerdì 13 agosto alle ore 21.30 nella chiesa Parrocchiale di ARQUATA SCRIVIA, ove esiste un pregevole organo “Locatelli” (successori Serassi) della seconda metà del XIX secolo.

Veramente importante il curriculum dell’artista, allievo di Marie-Claire Alain (Parigi), di Ludwig Doerr (Saarbrücken / Freiburg) e di Gaston Litaize (Parigi); ha inoltre partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna).
Dal 1972 al 1975 gli è stata concessa una borsa di studio del „Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn“ per i suoi studi a Parigi.
Nal 1973 ha vinto il 3° Premio del Concorso Internazionale d’Organo Johann Sebastian Bach a Bruges.
Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; ha tenuto concerti in Germania, in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Italia, in Svizzera, in Austria, in Polonia, in Cecoslovacchia, negli Stati Uniti e nel Canada, in Mexico, in Brasile, in Uruguay, in Argentina ed in Giappone.
Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo (Bresgau) e professore d’organo dell’ Accademia Pedagogica della stessa città.
Nel 1976 ha terminato i suoi studi conseguendo il diploma di concertista („Prix d’excellence“) nella classe del Prof. Doerr. Nel 1979 ha ottenuto il 2° Premio al Concorso Internazionale d’organo di Saarbrücken.
Dall’ anno accademico 1979 / 1980 è stato nominato professore d’organo alla Hochschule für Kirchenmusik (Conservatorio superiore della musica sacra) di Rottenburg.
Dal 1987 ricopre l’incarico di esperto della fattura d’organo all’ arcidiocesi di Friburgo.
Dal 1997 e’ Direttore artistico del famoso Festival Internazionale di musica sacra nel Duomo di St. Blasien (Selva nera) .
Dal 2011 e’ Organista Titolare del Duomo di St. Blasien.
La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’ uso dei registri.

Originale e divertente il programma proposto, che si aprirà con un ciclo di danze rinascimentali per concludersi ancora con una serie di brani di danza, questa volta dell’Ottocento svizzero, passando attraverso Sweelinck, Clérambault, Bach, Haydn, Beethoven e la Variazioni sull’inno della Marsigliese di Balbastre, brano che, si dice, servì a salvare la vita all’autore durante la Rivoluzione francese, perché, nel momento in cui le truppe rivoluzionarie fecero irruzione nella chiesa di San Rocco a Parigi, lui, che era musico di corte ed insegnante di musica della regina Maria Antonietta, pensò bene di accoglierle suonandolo all’organo della  di cui era titolare.

Il concerto fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

sabato 24 luglio ore 21
ARQUATA SCRIVIA, Oratorio dell’Assunta
PAOLO PARAVAGNA, tromba
DONATO GIUPPONI, organo portativo
concerto pro restauro dell’organo anonimo settecentesco
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Un concerto dedicato alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’antico Oratorio dell’Assunta di Arquata Scrivia si svolgerà sabato 24 luglio alle ore 21 nell’ambito della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arquata e per l’occasione anche della Confraternita di San Carlo e del Rotary Club Libarna.

PAOLO PARAVAGNA alla tromba e DONATO GIUPPONI all’organo portativo opera di Walter Chinaglia, che per l’occasione sarà trasportato all’interno dell’Oratorio, daranno vita ad un’ interessante scelta di brani per questo organico classicissimo e sempre affascinante, con brani di Telemann, Benedetto Marcello, Bach, Vivaldi e della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari.

Una dotta presentazione del prof. GIANCARLO BERTAGNA, ordinario di Storia della Musica al Conservatorio di Genova e noto organologo, illustrerà le finalità dell’evento e le caratteristiche dello strumento che si intenderebbe mandare in restauro, sicuramente un esemplare settecentesco di possibile attribuzione ligure o addirittura napoletana. Ulteriori studi e ricerche saranno necessari per procedere poi in maniera corretta alle operazioni di ripristino

Paolo Paravagna, nato a Novi Ligure, diplomato presso il Conservatorio Statale di Alessandria; si perfeziona con il Maestro Luigi Sechi ed il Maestro Jean-François Michel al Conservatorio di Ginevra conseguendo il “Diplome de Perfectionnement” ed il “Prèmier Prix de Virtuosité”. Dal 2001 al 2003 frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal il Maestro Maurice André.
Secondo premio al Concorso Internazionale di Asti (1996), semifinalista dell’edizione 2003 del Concorso Internazionale “Maurice André” di Parigi e dell’edizione 2005 del Concorso Internazionale “Théo Charlier” di Bruxelles, ha collaborato in qualità di prima tromba con: Orchestra Giovanile Italiana, orchestra “G.Cantelli” di Milano, Mahler Jugend Orchester, Orchestre National du Capitole de Toulouse (I tromba e I cornetta stabile, 2001-2008), Orchestre Philarmonique Suisse, Orchestre Philarmonique de Radio France (Festival de Montpellier), Orchestre Régional de Cannes, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia (Tournée ‘Tosca’ 2006), Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro ‘Verdi’ di Trieste, Orchestra del Teatro ‘Carlo Felice’ di Genova, Teatro Regio di Torino (II tromba stabile, 2013-2020), Orchestra Sinfonica ‘Verdi’ di Milano, Orchestra ‘Haydn’ di Bolzano, Musici di Parma, International Chamber Philarmonic Orchestra of Switzerland, Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, Ensemble ‘Colibrì’ di Pescara. Ha partecipato a tournée in Giappone, Cina, Grecia, Austria, Regno Unito, Francia, Andorra, Lussemburgo, Croazia, Slovenia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Argentina, Hong Kong, Oman.
E’ attualmente docente presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Ravenna. Ha insegnato presso il Conservatorio ‘R. Franci’ di Siena e il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha tenuto Master di Pratica del Repertorio Francese per Tromba presso il Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Brescia e presso il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha collaborato con l’ANBIMA in qualità di professore di tromba per i musicisti delle bande musicali.
Si è esibito in qualità di solista con la Tuscia Wind Orchestra e la Banda Musicale “R.Marenco” di Novi Ligure prediligendo il repertorio virtuoso per tromba o cornetta e banda.

DONATO GIUPPONI e’ diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica.
Svolge intensa attività sia come concertista (al pianoforte, o all’organo) che come collaboratore artistico.
Tiene regolarmente concerti in Italia (Todi, Jesi, Acqui Terme, Rimini) e all’Estero (Francia, Germania, Finlandia, Norvegia), partecipando a importanti stagioni (Rassegna degli “Organi Storici in Cadore” a Lorenzago (BL), “Frühlingsfest” di Brauweiler a Colonia (DE), Rassegna “Carlo Prati” di Novate Mezzola (SO), Martedì di “Casa Raphael” a Roncegno(TN) come solista, o in svariate formazioni cameristiche.
Si segnalano affermazioni anche in veste di Compositore (Concorso Nazionale di composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna: 2° premio ex-aequo – 1° premio non assegnato) e di Direttore di Coro, alla guida del complesso polifonico vocale e strumentale Legictimae Suspicionis, con cui svolge instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche.
È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Storia della Musica, Teoria-Analisi-Composizione (T.A.C.) e promuove progettualità culturali ed inclusive.
È inoltre Direttore Artistico dell’Associazione di Promozione Sociale per la Cultura denominata Le7Note da egli stesso fondata, dove propone, a tutto campo, una ricerca tanto dei repertori meno conosciuti ed inediti, quanto degli organici più accattivanti ed originali.

GIANCARLO BERTAGNA, nato a Genova, laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia, ha frequentato i corsi di Organologia e di Teoria e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti da Oscar Mischiati e Pier Paolo Donati a Urbino. E’ autore di articoli e libri sull’arte organaria in Liguria e Piemonte. Ha tenuto comunicazioni, conferenze ed inoltre è stato ordinatore di alcune mostre sul patrimonio organario ligure e sulla liuteria svoltesi in Liguria ed in Francia. Autore di articoli, saggi, studi e volumi (fra i quali Arte organaria in Liguria, e Il monumentale organo della Basilica di Carignano a Genova), dal 1976 si è occupato della catalogazione degli organi in Liguria e nelle province piemontesi di Alessandria e Cuneo per l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) come incaricato dalle Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici della Liguria e del Piemonte. Ha seguito, dal punto di vista della ricerca e della documentazione storica, restauri di strumenti di scuola ligure, piemontese, lombarda e toscana dei secoli XVIII e XIX. In qualità di membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria, istituita presso la Soprintendenza, e di ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ha contribuito al loro studio, valorizzazione e tutela. Si è occupato del riordino, in collaborazione con Maurizio Tarrini, dell’archivio-biblioteca “Pier Costantino Remondini” di Genova. E’ docente titolare di Storia della Musica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Tramite il suo Studio per la Documentazione degli Antichi Organi, con sede a Genova, svolge attività di studio e di ricerca nell’ambito musicologico e del patrimonio degli organi storici e delle problematiche emergenti in sede di restauro.

A CAUSA DEI POSTI ASSAI LIMITATI ALL’INTERNO DELL’ORATORIO SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA PRENOTAZIONE telefonando al 338 7193623 oppure mandando una mail a letizia.romiti@gmail. com

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

sabato 24 luglio ore 21
ARQUATA SCRIVIA, Oratorio dell’Assunta
PAOLO PARAVAGNA, tromba
DONATO GIUPPONI, organo portativo
concerto pro restauro dell’organo anonimo settecentesco
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Un concerto dedicato alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’antico Oratorio dell’Assunta  di Arquata Scrivia si svolgerà sabato 24 luglio alle ore 21 nell’ambito della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arquata e per l’occasione anche della Confraternita di San Carlo e del Rotary Club Libarna.

PAOLO PARAVAGNA alla tromba e DONATO GIUPPONI all’organo portativo opera di Walter Chinaglia, che per l’occasione sarà trasportato all’interno dell’Oratorio, daranno vita ad un’ interessante scelta di brani per questo organico classicissimo e sempre affascinante, con brani di Telemann, Benedetto Marcello, Bach, Vivaldi e della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari.

Una dotta presentazione del prof. GIANCARLO BERTAGNA, ordinario di Storia della Musica al Conservatorio di Genova e noto organologo, illustrerà le finalità dell’evento e le caratteristiche dello strumento che si intenderebbe mandare in restauro, sicuramente un esemplare settecentesco di possibile attribuzione ligure o addirittura napoletana. Ulteriori studi e ricerche saranno necessari per procedere poi in maniera corretta alle operazioni di ripristino

Paolo Paravagna, nato a Novi Ligure, diplomato presso il Conservatorio Statale di Alessandria; si perfeziona con il Maestro Luigi Sechi ed il Maestro Jean-François Michel al Conservatorio di Ginevra conseguendo il “Diplome de Perfectionnement” ed il “Prèmier Prix de Virtuosité”. Dal 2001 al 2003 frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal il Maestro Maurice André.
Secondo premio al Concorso Internazionale di Asti (1996), semifinalista dell’edizione 2003 del Concorso Internazionale “Maurice André” di Parigi e dell’edizione 2005 del Concorso Internazionale “Théo Charlier” di Bruxelles, ha collaborato in qualità di prima tromba con: Orchestra Giovanile Italiana, orchestra “G.Cantelli” di Milano, Mahler Jugend Orchester, Orchestre National du Capitole de Toulouse (I tromba e I cornetta stabile, 2001-2008), Orchestre Philarmonique Suisse, Orchestre Philarmonique de Radio France (Festival de Montpellier), Orchestre Régional de Cannes, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia (Tournée ‘Tosca’ 2006), Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro ‘Verdi’ di Trieste, Orchestra del Teatro ‘Carlo Felice’ di Genova, Teatro Regio di Torino (II tromba stabile, 2013-2020), Orchestra Sinfonica ‘Verdi’ di Milano, Orchestra ‘Haydn’ di Bolzano, Musici di Parma, International Chamber Philarmonic Orchestra of Switzerland, Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, Ensemble ‘Colibrì’ di Pescara. Ha partecipato a tournée in Giappone, Cina, Grecia, Austria, Regno Unito, Francia, Andorra, Lussemburgo, Croazia, Slovenia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Argentina, Hong Kong, Oman.
E’ attualmente docente presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Ravenna. Ha insegnato presso il Conservatorio ‘R. Franci’ di Siena e il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha tenuto Master di Pratica del Repertorio Francese per Tromba presso il Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Brescia e presso il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha collaborato con l’ANBIMA in qualità di professore di tromba per i musicisti delle bande musicali.
Si è esibito in qualità di solista con la Tuscia Wind Orchestra e la Banda Musicale “R.Marenco” di Novi Ligure prediligendo il repertorio virtuoso per tromba o cornetta e banda.

DONATO GIUPPONI e’ diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica.
Svolge intensa attività sia come concertista (al pianoforte, o all’organo) che come collaboratore artistico.
Tiene regolarmente concerti in Italia (Todi, Jesi, Acqui Terme, Rimini) e all’Estero (Francia, Germania, Finlandia, Norvegia), partecipando a importanti stagioni (Rassegna degli “Organi Storici in Cadore” a Lorenzago (BL), “Frühlingsfest” di Brauweiler a Colonia (DE), Rassegna “Carlo Prati” di Novate Mezzola (SO), Martedì di “Casa Raphael” a Roncegno(TN) come solista, o in svariate formazioni cameristiche.
Si segnalano affermazioni anche in veste di Compositore (Concorso Nazionale di composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna: 2° premio ex-aequo – 1° premio non assegnato) e di Direttore di Coro, alla guida del complesso polifonico vocale e strumentale Legictimae Suspicionis, con cui svolge instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche.
È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Storia della Musica, Teoria-Analisi-Composizione (T.A.C.) e promuove progettualità culturali ed inclusive.
È inoltre Direttore Artistico dell’Associazione di Promozione Sociale per la Cultura denominata Le7Note da egli stesso fondata, dove propone, a tutto campo, una ricerca tanto dei repertori meno conosciuti ed inediti, quanto degli organici più accattivanti ed originali.

GIANCARLO BERTAGNA, nato a Genova, laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia, ha frequentato i corsi di Organologia e di Teoria e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti da Oscar Mischiati e Pier Paolo Donati a Urbino. E’ autore di articoli e libri sull’arte organaria in Liguria e Piemonte. Ha tenuto comunicazioni, conferenze ed inoltre è stato ordinatore di alcune mostre sul patrimonio organario ligure e sulla liuteria svoltesi in Liguria ed in Francia. Autore di articoli, saggi, studi e volumi (fra i quali Arte organaria in Liguria, e Il monumentale organo della Basilica di Carignano a Genova), dal 1976 si è occupato della catalogazione degli organi in Liguria e nelle province piemontesi di Alessandria e Cuneo per l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) come incaricato dalle Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici della Liguria e del Piemonte. Ha seguito, dal punto di vista della ricerca e della documentazione storica, restauri di strumenti di scuola ligure, piemontese, lombarda e toscana dei secoli XVIII e XIX. In qualità di membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria, istituita presso la Soprintendenza, e di ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ha contribuito al loro studio, valorizzazione e tutela. Si è occupato del riordino, in collaborazione con Maurizio Tarrini, dell’archivio-biblioteca “Pier Costantino Remondini” di Genova. E’ docente titolare di Storia della Musica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Tramite il suo Studio per la Documentazione degli Antichi Organi, con sede a Genova, svolge attività di studio e di ricerca nell’ambito musicologico e del patrimonio degli organi storici e delle problematiche emergenti in sede di restauro.

A CAUSA DEI POSTI ASSAI LIMITATI ALL’INTERNO DELL’ORATORIO SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA PRENOTAZIONE telefonando al 338 7193623 oppure mandando una mail a letizia.romiti@gmail. com

Concerto Enrico Viccardi – 13 agosto 2020

Concerto Enrico Viccardi – 13 agosto 2020

Concerto Enrico Viccardi - 13 agosto 2020

Giovedì 13 agosto, ore 21.30
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
ENRICO VICCARDI, organo
XLI Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Secondo la normativa anti Covid-19 per l’accesso ai concerti sarà necessario essere muniti di mascherina ed osservare le distanze previste, ad ogni modo nelle chiese troverete i posti già distanziati come per le celebrazioni liturgiche.
Visto il numero limitato dei posti, specialmente nelle chiese di non estese dimensioni, è caldamente raccomandabile la prenotazione dei posti, telefonando al 3387193623 oppure via mail scrivendo a
letizia.romiti@gmail.com

Giovedì 13 agosto nella chiesa Parrocchiale di Arquata Scrivia l’organista Enrico Viccardi, assai noto in Italia come all’estero, terrà alle 21.30 il concerto inaugurale della quarantunesima Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata come sempre dagli Amici dell’Organo con il contributo delle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl, della Regione Piemonte e da quest’anno anche dell’AMAG, che ringraziamo calorosamente per essersi voluto unire alla cordata dei nostri sostenitori.
Il programma, che alterna brani di origine iberica ed italiana senza trascurare il 250° della nascita di Ludwig van Beethoven, è sapientemente concepito per esaltare le caratteristiche dell’organo, costruito nel 1875 dalla ditta Locatelli che si colloca nel solco della scuola dei celebri Serassi. Lo strumento ha recentemente subito un corposo intervento di manutenzione straordinaria da parte della ditta “F.lli Piccinelli” di Ponteranica (Bergamo), la stessa che ne curò il restauro filologico nello scorso secolo.

Programma
DIOGO DA CONCEIÇÃO (XVII SEC.)
Batalha do V Tom

MIGUEL MANZANO ALONSO (1934)
Cinco glosas a una loa (Virgen del Rosario), per organo
Canto de loa (en modo de RE con resabios de MI en la cláusula final)
I A dos tiples
II Pastorela en modo mixto
III Registro bajo, en ritmo de amalgama simple
IV Coral
V Registro bajo, en ritmo de doble amalgama
Postludio

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Adagio in fa maggiore, WoO 33/1

FERDINANDO PROVESI (1770-1833)
Sinfonia in do maggiore

PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791-1863)
Suonata II
Suonatina in fa maggiore per Offertorio e Postcomunio

VINCENZO ANTONIO PETRALI (1830-1889)
Adagio per Voce Umana
Suonata per la Consumazione

ENRICO VICCARDI
Enrico Viccardi, nato nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con M.Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con artisti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F. Tagliavini all’Accademia di Pistoia. L’attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Leufstabruk, Copenhagen, Kazimierz Dolny, Bydgoszcz, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Hamburg, Neufelden, AlmaAta, Montevideo. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l’ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; recente è invece la registrazione dell’Arte della Fuga sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) per la Radio della Svizzera italiana. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all’organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO); in uscita è invece l’incisione delle opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha registrato un CD per l’Associazione Serassi con musiche di Frescobaldi sull’organo Antegnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia e Kazakhstan. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. È docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra «Dante Caifa» di Cremona nonché presidente dell’associazione musicale Accademia Maestro Raro. Direttore artistico dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma.

Concerto Enrico Viccardi – 13 agosto 2020

Concerto Enrico Viccardi – 13 agosto 2020

Concerto Enrico Viccardi - 13 agosto 2020

Giovedì 13 agosto, ore 21.30
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
ENRICO VICCARDI, organo
XLI Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Secondo la normativa anti Covid-19 per l’accesso ai concerti sarà necessario essere muniti di mascherina ed osservare le distanze previste, ad ogni modo nelle chiese troverete i posti già distanziati come per le celebrazioni liturgiche.
Visto il numero limitato dei posti, specialmente nelle chiese di non estese dimensioni, è caldamente raccomandabile la prenotazione dei posti, telefonando al 3387193623 oppure via mail scrivendo a
letizia.romiti@gmail.com

Giovedì 13 agosto nella chiesa Parrocchiale di Arquata Scrivia l’organista Enrico Viccardi, assai noto in Italia come all’estero, terrà alle 21.30  il concerto inaugurale della quarantunesima Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata come sempre dagli Amici dell’Organo con il contributo delle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl, della Regione Piemonte e da quest’anno anche dell’AMAG, che ringraziamo calorosamente per essersi voluto unire alla cordata dei nostri sostenitori.
Il programma, che alterna brani di origine iberica ed italiana senza trascurare il 250° della nascita di Ludwig van Beethoven, è sapientemente concepito per esaltare le caratteristiche dell’organo, costruito nel 1875 dalla ditta Locatelli che si colloca nel solco della scuola dei celebri Serassi. Lo strumento ha recentemente subito un corposo intervento di manutenzione straordinaria da parte della ditta “F.lli Piccinelli” di Ponteranica (Bergamo), la stessa che ne curò il restauro filologico nello scorso secolo.

Programma
DIOGO DA CONCEIÇÃO (XVII SEC.)
Batalha do V Tom

MIGUEL MANZANO ALONSO (1934)
Cinco glosas a una loa (Virgen del Rosario), per organo
Canto de loa (en modo de RE con resabios de MI en la cláusula final)
I A dos tiples
II Pastorela en modo mixto
III Registro bajo, en ritmo de amalgama simple
IV Coral
V Registro bajo, en ritmo de doble amalgama
Postludio

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Adagio in fa maggiore, WoO 33/1

FERDINANDO PROVESI (1770-1833)
Sinfonia in do maggiore

PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791-1863)
Suonata II
Suonatina in fa maggiore per Offertorio e Postcomunio

VINCENZO ANTONIO PETRALI (1830-1889)
Adagio per Voce Umana
Suonata per la Consumazione

ENRICO VICCARDI
Enrico Viccardi, nato nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con M.Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con artisti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F. Tagliavini all’Accademia di Pistoia. L’attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Leufstabruk, Copenhagen, Kazimierz Dolny, Bydgoszcz, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Hamburg, Neufelden, AlmaAta, Montevideo. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l’ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; recente è invece la registrazione dell’Arte della Fuga sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) per la Radio della Svizzera italiana. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all’organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO); in uscita è invece l’incisione delle opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha registrato un CD per l’Associazione Serassi con musiche di Frescobaldi sull’organo Antegnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia e Kazakhstan. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. È docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra «Dante Caifa» di Cremona nonché presidente dell’associazione musicale Accademia Maestro Raro. Direttore artistico dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma.